(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del MarNero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] a forma di trapezio; quella turca si stende sul fianco dell’altopiano verso il mare. Porto commerciale (esportazione di legname, nocciole, tabacco); industrie tessili. La provincia di T. si estende su ...
Leggi Tutto
Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] , raggiunsero l’unità sotto Burebista, che riportò diversi successi contro le popolazioni sarmatiche e scitiche, le città greche del MarNero e i presidi romani della Mesia (60-44 a.C. circa). Le scorrerie dei D. nelle province finitime, Mesia ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] diversi importanti fiumi: dal versante settentrionale la Vistola, che scende verso il Baltico, e il Dnestr che si dirige al MarNero; dagli altri versanti vari affluenti di sinistra del Danubio, di cui il maggiore è il Tibisco. Il clima, nettamente ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] K. (russo Kerčenskij Poluostrov) è la sezione più orientale della Crimea a cui è saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il MarNero a S. Lo Stretto di K. la separa a E dalla penisola di Taman´. È lunga un centinaio di chilometri e ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] m s.l.m. circa), poi volge a NO e sfocia nel Mar d’Azov con un largo delta. Navigabile fino alla confluenza con il comprendente l’intero bacino del fiume omonimo: bagnata dal MarNero e dal Mar d’Azov, nella parte settentrionale è bassa e piatta, ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del MarNero, presso il confine turco. Il [...] clima mite (temperatura media di gennaio 6 °C), ma umido (oltre 3000 mm annui di pioggia), favorisce una ricca vegetazione di agrumi, magnolie, palme e tè. Sede di industrie meccaniche (costruzioni navali, ...
Leggi Tutto
Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] calde. La città è importante centro commerciale (tessuti e tappeti), situato lungo la grande via naturale tra il MarNero e l’Oceano Indiano. Vi hanno sede industrie tessili, meccaniche, chimiche, conciarie e raffinerie di petrolio. Notevole centro ...
Leggi Tutto
Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, con il Mar di Marmara e quindi, attraverso il Bosforo, con il MarNero. Le coste sono articolatissime e con numerosi golfi e canali; sono inoltre presenti numerose isole ...
Leggi Tutto
(Nikolaev) Città dell'Ucraina (476.101 ab., stima 2021) localizzata a sud del Paese, capoluogo dell’omonima oblast' (24.598 km² con 1.119.862 ab. nel 2020), fondata nel 1789 da G.A. Potëmkin presso la [...] anni recenti è divenuto uno dei più grandi centri di costruzione navale del Paese e tra i principali porti ucraini del MarNero.
Situata a circa 110 km dalla centrale nucleare di Yuzhnoukrainsk, una delle più importanti del Paese, nel marzo 2022 la ...
Leggi Tutto
(ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle [...] .
Tra D. e San Candido è la Sella di D. dove passa lo spartiacque tra il versante adriatico e quello del MarNero (sorgenti della Drava).
Ricordata la prima volta nell’827, l’antica Duplago fu incorporata nel territorio del vescovato di Frisinga. La ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...