BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] angoli di rotta; una rosa dei venti. Le carte dalla seconda alla sesta raffigurano secondo lo schema delle carte nautiche il marNero, il Mediterraneo orientale con l'arcipelago e le terre che si affacciano su quel mare in Europa, Asia, Africa; il ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] può essere considerata parte dell'Europa.
La catena dei monti del Caucaso è lunga circa 1.000 km, va dal MarNero al Mar Caspio seguendo una direzione nord-ovest/sud-est ed è una delle catene montuose più compatte della Terra: quasi tutta al ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] al di fuori degli argini, come accade nelle aree dei grandi delta fluviali (per esempio quello del Danubio sul MarNero), si possono formare a causa dell’emersione superficiale di una falda idrica, oppure possono corrispondere a grandi depressioni ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] alla base della «questione degli stretti», contesa politico-diplomatica che ha diviso a lungo le potenze interessate al passaggio Egeo-MarNero, dal Trattato di Küciük Qainarge (1774) ai giorni nostri. Nel 1798 Paolo I ottenne dall’impero ottomano il ...
Leggi Tutto
L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] , potrebbe aggirare l’Ucraina (dalla quale oggi transita circa l’80% del gas diretto in Europa occidentale), passando per il MarNero. La capacità teorica di questi gasdotti -di 137 miliardi di metri cubi di gas all’anno -garantirebbe alla Russia una ...
Leggi Tutto
Nel marzo 2005, a pochi mesi dalla ‘rivoluzione arancione’ e dall’entrata in carica della coppia Jušˇcenko-Tymošenko, Mosca avanzò le prime richieste di pagamento del debito accumulato dalla compagnia [...] Eni per la costruzione del gasdotto South Stream, finalizzato a bypassare l’Ucraina attraverso un tratto sottomarino nel MarNero, fino alla Bulgaria.
Con l’entrata in carica del nuovo presidente filorusso Janukovyˇc, le controversie energetiche tra ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il MarNero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] dell’Impero russo e poi dell’Unione Sovietica. Il controllo della penisola era di particolare importanza per l’accesso al MarNero e quindi per la possibilità di influenzare l’Europa orientale e il Caucaso. La base militare navale di Sebastopoli era ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] (1365-73), ampliarono il dominio (che si estendeva fra i Carpazi e il Prut) raggiungendo la foce del Danubio e il MarNero; Stefano il Grande (1457-1504) estese la M. fino alla Bucovina e alla Bessarabia. I principi moldavi, pur conservando quasi ...
Leggi Tutto
Rumelia
Nome di una regione balcanica, che ha designato nel corso dei secoli Paesi diversi. Dal sec. 5° servì a indicare l’insieme dei Paesi posti a sud della catena balcanica, tra MarNero, Egeo, Albania, [...] salvo la cuspide S-E. Col Trattato di Berlino (1878) la parte orientale di questa regione fu costituita in territorio autonomo, col nome di R. orientale, sempre soggetto alla Turchia. Ma, incorporato quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] della poverissima idrografia è il Giordano che prima di gettarsi nel Mar Morto, riceve, tra gli altri, lo Yarmuk e l’ Amman sfociò in guerra civile nel settembre 1970 (‘settembre nero’), conclusa nel 1971 con l’espulsione dei guerriglieri palestinesi ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...