YENIKALE (A. T., 71-72)
Stretto, detto anche di Kerč, che congiunge il Mar d'Azov col MarNero. Lungo circa 45 km., ha una larghezza massima che si aggira intorno ai 35 km., con profondità molto ridotte, [...] intorno a 12-14 m., limitato specialmente a oriente da costa bassa, paludosa, molto frastagliata, mentre la costa occidentale, più unita, presenta nel retroterra basse ondulazioni. Notevoli le maree e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Pisani e i Genovesi ottennero anch'essi una riduzione dei dazi doganali e i secondi svolsero i loro traffici persino nel MarNero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di Italiani residenti a Costantinopoli fosse arrivato a 60.000. Il progressivo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...]
Il prodotto più importante della geografia medievale furono i portolani (da portus), cioè carte marittime del Mediterraneo e del MarNero con una precisione media minore di 10´; ne abbiamo testimonianze a partire dalla seconda metà del XIII sec., ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] si trovavano differenti tipologie di uomini e di animali, denominati Meroe, Syene, la costa dell'Africa, Rodi, Ellesponto, MarNero, Borysthenes. Il termine klíma era soltanto menzionato nel De natura rerum di Isidoro, mentre nelle Etimologie erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , nella Spagna del Sud-est e in Italia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del MarNero e del Mar di Azov; inoltre, per quanto riguarda l'entroterra, erano rappresentate l'idrografia, l'orografia e gli abitati. Ma né ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] gli ebrei dal muover loro guerra103, il traduttore aggiunge nuovi lemmi geografici. Ad esempio, nel passo relativo al MarNero (363-368), ‘Egesippo’ parafrasa Giuseppe adattando il suo discorso alla nuova geografia dell’Impero (sviluppatasi peraltro ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] accoglienza una definizione basata sui confini degli Stati che si affacciano sul Mediterraneo, esclusi tradizionalmente quelli del MarNero e incluso invece, sempre per tradizione, quel Portogallo che è idrograficamente atlantico ma climaticamente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ), fu la precisione raggiunta nella delineazione dell’area rappresentata, coincidente per lo più con i bacini marittimi del Mediterraneo/MarNero e i litorali che li delimitano, dal Marocco alle coste mediorientali e anatoliche e all’Europa. Il punto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] 'Europa orientale. I siti di questa età sono rari e limitati alle aree dei Carpazi orientali e del litorale del MarNero e del Mar d'Azov. Dubossary I e Pogrebi I sul Dnestr (Moldavia) e Michajlovskoe nel bacino inferiore del Don (Russia) hanno ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] delle aree di tradizionale interesse per la marineria genovese - il Mediterraneo, e in particolare il Mare Egeo, e il MarNero - insieme con la carta della costa atlantica europea e africana e il planisfero, rappresenta la summa delle conoscenze del ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...