Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] parte bulgara del gasdotto South Stream – deputato al trasporto del gas russo verso l’Europa centrale, attraverso il MarNero e la Bulgaria. Al contempo, tuttavia, il governo di Sofia sta perseguendo una strategia di diversificazione energetica volta ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Dal 1999 Azerbaigian e Georgia sono inoltre collegati dall’oleodotto che va da Baku al porto georgiano di Supsa, sul MarNero. Lungo la stessa direttrice è poi allo studio la possibilità di inaugurare una rotta d’esportazione di gas liquefatto verso ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] Euridice" si era spinto fino al mare del Nord e al Mar Baltico, mentre l'anno successivo aveva raggiunto l'Egitto e le come secondo di bordo, alcuni viaggi nel Mediterraneo orientale e nel MarNero a bordo della "Emma D", la stessa nave con cui nel ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] un’azienda commerciale che importava prodotti dall’Oriente. Una base della ditta di famiglia era a Costantinopoli, un’altra sul MarNero, e lì i fratelli Polo vivevano la maggior parte del tempo, mentre mogli e figli abitavano a Venezia.
Verso il ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] il periodo più splendido della storia di Atene, che riuscì a estendere il controllo sui commerci dall'Italia meridionale al MarNero e a divenire la città più ricca della Grecia. Tale opulenza attirò da ogni parte del mondo greco letterati, scultori ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] del fiume, che è stato, da sempre, un’importante via di comunicazione tra Europa settentrionale, Russia e MarNero.
Alla vocazione commerciale tipica della storia di Varsavia, nei secoli si è affiancato un ruolo politico, amministrativo, economico ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere [...] un importante centro commerciale, finanziario e industriale. La capitale è attraversata dal Danubio, che è navigabile fino alla foce nel MarNero, e che tramite alcuni canali è collegato anche al Reno e quindi al Mare del Nord: da Vienna si può così ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Ungro-Valacchia, la contea di Amlas e FăgăraŞ, il banato di Severin, i territorî lungo le due sponde del Danubio fino al MarNero con la città di Silistria e la Dobrugia e "le parti tatariche", cioè la parte meridionale dell'attuale Bessarabia, e che ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] e che risulta esteso 170 km. da oriente ad occidente e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e MarNero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che scorrendo da S. a N. ha le sue sorgenti nel Baar presso il ...
Leggi Tutto
KUNCEVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] cui potenzialità è favorita dalla molteplicità delle vie di comunicazione date sia da linee ferroviarie, verso l'Europa centrale e il MarNero, che dal canale Moscova-Volga, ha determinato in Kuncevo un aumento di popolazione dal 1939 (61.000 ab.) al ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...