(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al MarNero. È composto di diverse catene che, [...] in massima parte, si sono formate nel corso di due distinti periodi geologici: uno antichissimo e uno Terziario, con disposizione tettonica complicata. A NO si riallaccia al sistema carpatico. Le forme ...
Leggi Tutto
Hünkâr Îskelesi Villaggio sul Bosforo (Turchia) dove l’8 luglio 1833 fu conclusa, fra Russia e Impero ottomano, una convenzione di alleanza e reciproco aiuto offensivo e difensivo, rimasta in vigore fino [...] cambio dell’impegno del governo ottomano a chiudere i Dardanelli, su richiesta della Russia, alle navi da guerra di tutte le potenze non rivierasche del MarNero. Il trattato stabilì una situazione di protettorato della Russia sull’Impero ottomano. ...
Leggi Tutto
(turco Istranca Daǧ; bulg. Strandža) Rilievo della Turchia europea (Tracia), parallelo alla costa del MarNero, continuazione del Rodope. Formato da dioriti e da scisti cristallini, rappresenta il residuo [...] di antiche montagne e forma una catena di 350-700 m, che si alza nel punto più alto fino a 1031 m (Büyük Maǧyada). Vi ha le sue sorgenti l’Ergene, affluente della Marizza. Il più importante centro abitato ...
Leggi Tutto
- Fiume della Turchia (400 km), l’antico Iris. Nasce dal Kÿzÿl Daǧ, a O di Sivas. Scorre dapprima in direzione EO, parallelo per un tratto al suo principale affluente di destra, il Kelkit; poi dopo aver [...] fatto un lungo giro, volge a N, attraversa con una valle trasversale di erosione i Monti Pontici orientali e si getta nel MarNero, formando un ampio delta, 24 km a E di Samsun. ...
Leggi Tutto
La parte settentrionale della Caucasia, compresa fra il Caucaso a S, e a N il corso dei due fiumi Manyč Occidentale e il Kuma inferiore. La regione è divisa in due parti da un dosso che staccandosi dal [...] sistema caucasico in rispondenza del Monte Èl´brus si spinge a N e serve da spartiacque tra il MarNero e il Mar Caspio. Fa parte della Russia. ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] coloniale veneziano in Oriente. I possessi in Morea (Peloponneso), nelle isole egee, a Candia (Creta) e sulle coste del MarNero, fecero di Venezia la vera arbitra dell'Oriente. Le 'mude' intensificarono i loro percorsi in un reticolo sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] , come la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, e regionali, come l’Organizzazione della cooperazione economica del MarNero (Bsec). Il paese non è ancora riuscito a centrare l’obiettivo dell’ingresso nell’Unione Europea (Eu).
Sul ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] insediarono sulle sponde dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia; a nordest si spinsero fino alle coste del MarNero. Le nuove città erano comunità autonome dalle pòleis di provenienza, ma si consideravano greche a tutti gli effetti: stessa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1995). Nella seconda metà del II millennio nel Mediterraneo, da Creta e Cipro verso Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (MarNero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria, forse attraverso una via adriatica) si diffuse l'uso di pani di rame di forma ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] viene lentamente tesaurizzata dalle città e dalle leghe; servirà ancora per gli indispensabili traffici con le popolazioni del MarNero, abituate da tempo a scambiare con quel metallo. Dopo appena una generazione, collaudato il potere della propria ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...