JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] nn. 6, 39, 57); Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da Mar, filze 373, nei sunti delle lettere nn. 467-468, 549; 467, "… con i Paesi romeni e Venezia…, in Dall'Adriatico al MarNero… Atti del Convegno italo-romeno, Venezia… 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] . Ma il padre era assolutamente contrario ai progetti del figlio, e per distoglierlo all'inizio del 1847 lo inviò a Odessa sul MarNero per riscuotere certi crediti suoi e di altri uomini d'affari fiorentini. Cosicché solo a fine ottobre 1847, al suo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] concreta, infatti, il più modesto obiettivo, perseguito con sfortunata tenacia dal C., d'una "mossa" di "saiche" cosacche nel MarNero, per la quale Venezia era disposta a stanziare 30 mila reali; è sin troppo "chiara... l'alienatione" dell'atamapo ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] alla morte, contrastò impavidamente. Il 17 marzo 654 a M. fu comunicata la sentenza definitiva: l'esilio a Cherson sul MarNero. Otto giorni dopo la partenza segreta del prigioniero dalla capitale, venne reso noto il verdetto. Il 15 maggio l'esiliato ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] 'Africa; quasi fosse un manuale di navigazione, dà notizia dei più importanti porti e scali del Mediterraneo e del MarNero, indicando le rispettive lontananze; né mancano accenni al retroterra. L'opera, che rimase incompiuta e venne continuata da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del MarNero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982), pp. 203 s., 206; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] in compagnia d'alcuni russi, avrebbe risalito il Nilo. Sarebbe quindi stato a Costantinopoli e lungo le coste del marNero. Espulso dall'Impero ottomano, sarebbe finalmente giunto a Venezia, dove dal 1775 iniziano a reperirsi tracce più consistenti e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] della Restaurazione, si lanciarono nel traffico volandiero, tanto nel Mediterraneo, sviluppando soprattutto commerci granari con il MarNero, quanto negli Oceani, trasportando emigranti verso le Americhe e inserendosi nei traffici locali dei porti ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] W. ne curò le riprese di giorno, mentre durante la notte produceva e interpretava Journey into fear (1943; Terrore sul MarNero): il sospetto che spesso il regista Norman Foster lo abbia lasciato libero di dirigere questo curioso film di spionaggio è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] 271 ss.; E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del MarNero e i primi rapportirusso-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982), pp. 206, 211; P. Ulvioni, Il ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...