TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la loro estensione anche ad esempî più antichi. Tra gli esempî più significativi si citano Larissa sull'Hermos, Olbia sul MarNero, il peribolo pisistrateo di Eleusi e, in Occidente, forse Agrigento e Lentini. Diffuso in tutto il mondo greco, il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] che i modelli attici sono stati ripresi ed imitati altrove, in Beozia come nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul MarNero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità di produzione paragonabile a quella attica, sicché la grande s. figurata con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dominante.
La “compagnia” della Rus´ legò le sue fortune ai commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il MarNero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo aveva nei bacini del Volga e del Don, allora ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] la catena montuosa dei Balcani, il corso del Nesto e il marNero. Nel pieno Medioevo con il termine M. si intendevano dunque solo arte dalle botteghe attive nell'area del Proconneso e del mar di Marmara, che rifornivano l'intera penisola balcanica di ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] 'Asia Centrale e della Siberia sud-occidentale all'epoca scitica (v. arimaspi). Presso gli Sciti delle coste del MarNero si trovano raffigurazioni di g. soprattutto secondo la maniera greca eseguite ad opera degli artigiani di Panticapeo (v.). In ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , vi erano anche altre placchette d'oro con l'immagine di un cervo giacente, simile a quelle note dal litorale del MarNero. Quelle ritrovate nei tumuli dell'Altai (dove, a causa del formarsi del gelo perpetuo nelle tombe, si sono ben conservati gli ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del MarNero, nella regione del fiume Termodonte, con capitale Temiscira. Quando i Greci cominciarono a conoscere questo territorio, spostarono la sede delle A. in zone più remote, ancora favolose, sia verso N, sia verso E o anche verso S fino in ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] nel 271), che ben si colloca nella direttrice della migrazione verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso il marNero e la Crimea) di cui parla Giordane (De origine actibusque Getarum, I, 25-26) e che costituisce una fase ben attestata ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , i ritrovamenti di Fikirtepe sul Bosforo, che mostrano quale dovette essere la via di passaggio, e quelli di Dündartepe sul MarNero; un'espansione anatolica verso la Tracia è stata arguita da Gordon Childe sulla base di trovamenti fatti a Mikhalits ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] grandezza, aveva un aspetto sontuoso e contava numerosi edifici pubblici. Situata sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal MarNero, costeggiando l'Asia Minore, portava a Rodi e quindi a Cipro, nella Siria e in Egitto, C. ebbe commerci ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...