bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] sulle rive del Bosforo, in una posizione strategica da un punto di vista politico, nel luogo di incontro tra il MarNero e il Mar Mediterraneo, quindi tra l'Asia e l'Europa. Qui infatti facevano capo le principali vie di comunicazione e di commercio ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] dalla Palestina, attraverso l'Armenia e nella Georgia occidentale da Bisanzio, attraverso le colonie greche della costa orientale del MarNero. La Georgia è uno di quei paesi in cui la cultura cristiana si è sviluppata sulla base della tradizione ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del MarNero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] . (in russo); M. Rostovzev, Skythien und der Bosporus, Berlino 1931; T. N. Knipovic, Sulla storia delle ceramiche d'arte del MarNero settentrionale, SA, 7, 1941, pp. 140-151 con 6 ill.; Iu. Iu. Marty, Monumenti archeologici inediti del museo storico ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del MarNero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] .
Alla fine del secondo e nel primo venticinquennio del I sec. a. C. le popolazioni che abitavano sulle rive settentrionali del MarNero caddero più volte sotto il potere del re del Ponto Mitridate Eupatore. Dopo la sua rovina nel 63 a. C., sugli ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] a Dionys., Perieg., 255); secondo alcuni il simulacro di S. sarebbe stato fatto trasportare per mare da Sinope, sulla costa del MarNero, ad Alessandria, in seguito ad un sogno e a segni premonitori, da Tolomeo I che avrebbe fatto costruire, poi, per ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] dei gesuiti a Lublino), in Biuletyn historii sztuki, XXX (1968), 2, pp. 164, 172; A. Crivelli, Artisti ticinesidal Baltico al MarNero ... (catal.), Locarno 1969, p. 44; J. Ross, Kaplica zamkowa w Podhorcach (La cappella del castello a Podhorce), in ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] 'Oriente prodotti cinesi e persiani e dall'Occidente merci europee e balcaniche. La seconda arteria commerciale partiva dai porti del marNero, Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso Amasya e Tokat, per proseguire poi verso S-E, fino a Kayseri e ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del MarNero, tra Tomis a N e [...] Danubio (29-27 a. C.), in ogni caso prima dell'8 d. C., C., insieme ad altre città greche della costa occidentale del MarNero, è annessa all'Impero, parte integrante di un κοινὸν con capitale a Tomis (J. Toutain, Mém. Soc. Ant. de France, lxii, 1902 ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] abitato da popolazioni geto-daciche, grazie al vasto raggruppamento di tribù dalla Pannonia sino ai Balcani e al MarNero, creato da Burebista. Questo capo geta scelse come centro della sua autorità la regione montuosa della Transilvania sud ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] ) e da quello di Erkesija (Tracia), oltre che da numerosi muri di difesa di più modesta entità posti lungo le coste del MarNero. All’interno c’erano basi fortificate, alcune delle quali difese anche da opere di terra (Kladentsi) o da muri di pietra ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...