Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] - e dunque per via d'acqua - attraverso il mar Rosso e Alessandria, anche dai vicini giacimenti africani settentrionali dei comuni nelle regioni meridionali del Caucaso e nelle città del marNero, si diffusero dal sec. 4° nei territori del bacino ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] tedesche e olandesi del mare del Nord, nonché nell'Inghilterra orientale e nell'Unione Sovietica in Ucraina, fino al marNero.
Avendo una stessa origine, tutta l'a. proveniente dall'Europa settentrionale ha dunque la stessa composizione; in quantità ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] a Maly Kurgan (a sud-est di Azerbaigian).
Il gruppo degli Sciti Reali ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del MarNero, databili dal 6° secolo in poi e distribuiti, a distanza ravvicinata, lungo la riva occidentale del Don, da Taganrog alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] domina la corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel grande della Russia europea, dal golfo di Carelia al MarNero; ma è iniziata dal 1962 la pubblicazione in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in cuoio di uno scudo romano, i cui frammenti, databili al III sec. d.C., recano una carta del litorale del MarNero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per quanto riguarda l'area bizantina, all'età giustinianea va assegnata la carta ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alla luce 21 strati; a quanto risulta, l'acropoli era circondata da una cortina di mura. Sulla costa del MarNero è interessante il sito di Dündartepe. Ulteriori indagini potranno gettar luce sulla regione di Eskişehir, dove il Calcolitico medio è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] la costa, fortemente incisi dai corsi d'acqua che scendono verso il Mar Egeo: i tre fiumi principali, il Caistro, l'Ermo e il al corso sinuoso dei fiumi che si gettano nel MarNero e nel Mediterraneo, questi ultimi attraversando i passi segnati ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] quello epipaleolitico di Zarzi (13.000-10.000 anni fa ca.). Anche molti siti sul Mar Caspio (Ali Tappeh I, Belt, Hotu), sul MarNero (Ağaçli) e sul Mar di Marmara documentano, per questa fase, l'esistenza di attività legate alla pesca. Riguardo alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più irregolari e non perfettamente orientati, mentre nella penisola di Taman, sempre sul MarNero, i lotti diventano spesso dei trapezi e gli orientamenti sono differenti nei vari settori, aderendo ad assi viari ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] N-E si protende nell'imboccatura del Bosforo (Βόσπορος o Στενόν) che mette in comunicazione l'antico Ponto Euxino, l'odierno MarNero, con il Mar di Marmara con un percorso di 31 km tra un'incantevole sequenza di alture e di frastagliature sulle due ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...