Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del MarNero, a N di Burgas.
Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante ...
Leggi Tutto
Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) di Tracia Antica città (odierna Sozopol, a SE di Burgas), sulla costa bulgara del MarNero. Colonia di Mileto, fondata verso il 600 a.C. Nel famoso tempio di Apollo era una [...] statua del dio, opera di Calamide, poi portata a Roma. Nel 3° sec. d.C. il nome di A. fu sostituito da quello di Sozopolis. Rimangono un cimitero ellenico; necropoli con tombe a inumazione, a dròmos e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' di Alma-Ata aprirono la via al progressivo esplodere dal Baltico al marNero, accanto alla questione politica e a quella sociale, delle varie ''questioni nazionali'' che le scelte di Stalin dapprima, e poi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di difesa della minoranza russa residente in Moldavia. Nel 1992 la R. ha aderito al Patto di cooperazione economica del MarNero insieme ai paesi rivieraschi, alcuni paesi dell'ex URSS e alcuni paesi balcanici. Ha rafforzato anche i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] .
La terza mappa sintetica dell'Europa (fig. 1C) suggerisce un'altra espansione con origine in una regione tra il MarNero e il Mar Caspio, dove l'archeologia colloca gli inizi, circa 6000 anni fa, della cultura delle tombe a kurgan. Gli allevatori ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] terrazza del tempio e della regione nord del santuario), a cura di R. Flacelière, Parigi 1954. Per le regioni del MarNero, G. Mihailov ha iniziato l'ottima edizione delle Inscriptiones Graecae in Bulgaria repertae, voll. I-II (Sofia 1956-58: ne ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] relative alla Dacia. Nel 1935 aveva iniziato l'attività di archeologo scavando a Istro, colonia greca sul MarNero (Romania), e conducendo ricognizioni nel territorio della Scizia minore. Nel 1939, come inviato dell'Accademia di Romania, si trasferì ...
Leggi Tutto
Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] antiche di Charax (1931-35), Fanagoria (1936-40), Panticapeo (1945-58) e ha promosso ricerche di archeologia sottomarina nel MarNero (1957-65).
Un profilo dello studioso con un elenco delle sue opere è contenuto nel volume Kul′tura antičnogo mira ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] spesso da Costantinopoli. Argenti pregiati sono lavorati nella Russia meridionale, nella regione di Perm´ e sulle coste del MarNero (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Tra gli arredi sacri, notevoli le grandi croci portatili di Ravenna (Museo ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] d.C. i Gutoni e gli altri gruppi affini cominciarono la loro avanzata verso sud-est, che li doveva portare sino al MarNero, dove, dalla loro fusione e dai contatti con le locali tribù iraniche, sarmatiche e slave, nacque il popolo dei G. (inizi del ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...