DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] dei Traci amanti dell'oro, l'alto valore decorativo della loro arte e il raffinato influsso ellenico penetrante dalla costa del MarNero e dall'Egeo, esteso a tutta la regione tracia fino ai Balcani, barriera cui si arrestò l'ellenismo.
(A. Frova ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] (De sollertia animalium, p. 984), che Soteles e Dionisio, inviati dal re d'Egitto Tolomeo I Sotere a Sinope, sulle coste del MarNero, per recare due statue di Plutone e di Kore, sbattuti dalla tempesta e poi guidati da un delfino a Cirra, porto di ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] 'anno 602.
N. era situata sulla strada che lungo il Danubio portava a Singidunum lungo la riva destra del fiume verso il MarNero. Tramite una deviazione si collegava alla strada di Traiano, che dai Carpazi, attraverso Oescus e i Balcani, conduceva a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul MarNero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] scoperte, generalmente fortuite o risultate da scavi di emergenza, del suo ricco sottosuolo archeologico, nonché numerosi pezzi provenienti da altre città pontiche o da diversi punti della Dobrugia sono ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] lo studio dettagliato di questo elmo non permetterà di indicare sicure affinità con l'arte scitica della regione a N del MarNero, bisognerà ammettere che sia un'opera d'arte tracia della regione a S del Danubio, arte che ha subìto evidenti influenze ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] influenzate dall'arte romano-bizantina (esse possono collocarsi nei Balcani, forse nella stessa Costantinopoli, piuttosto che a N del marNero); 2) di quattro placche in oro, di cui una a forma di uccello, il motivo orientale e bizantino maggiormente ...
Leggi Tutto
PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)
L. Breglia
Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] che avrebbe quindi valore di arma parlante, nonché quelli di Eraclea, Pandosia, Velia, Leontini e perfino Sinope sul MarNero, dove compare il solo Φ.
Restringendo la valutazione ai conî siracusani, solo complesso la cui attribuzione è indiscutibile ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del MarNero, [...] sul luogo dell'attuale Mangalia.
Ebbe una storia assai tormentata, specialmente nell'età di Lisimaco. Passata sotto il dominio romano sin dal 72 a. C., la città ebbe un trattato di alleanza con Roma a ...
Leggi Tutto
DIONYSOPOLIS (Διονυσόπολις)
D. Adamesteanu
Colonia greca sulla sponda occidentale del MarNero, nel luogo della moderna Balcia.
Non si conosce la madrepatria dei coloni che si stanziarono in questo promontorio [...] regno di Lisimaco, la colonia entrò a far parte della Pentapolis o Hexapolis Pontica. Nel 59 a. C. D. ospitò il proconsole C. Mario Ibrida, ma dopo la sconfitta di questi, il nuovo capo dei Geto-Daci, Burebista, mise in pericolo la città. Fu in tale ...
Leggi Tutto
KIEV
N. A. Onajko
Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina.
L'esposizione. si organizza in 29 sale, nelle quali [...] ampie sezioni è dedicata alla storia delle popolazioni di epoca scitica e delle antiche città del litorale settentrionale del MarNero. Vi sono esposti finissimi oggetti artistici prodotti dagli Sciti e dai popoli ad essi circonvicini: si tratta di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...