L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] catena del Kopet Dagh che la separa dalla steppa turkmena a est del Mar Caspio. L’area centrale dell’altopiano è occupata da due vasti deserti, Caucaso settentrionale e le steppe a nord del MarNero (oggi Russia e Ucraina). Resta escluso dalla nostra ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] all'incirca le catene del Kesiś Daghlari, e poi del Tatos Dagh, il territorio romano si prolungava lungo la costa del MarNero sino alla Colchide.
La rete stradale seguiva il corso dei grandi fiumi, tra i quali, oltre lo Halys, lo Iris-Scylax ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] MarNero, del Mar di Levante e, indirettamente, del Golfo Persico, laddove invece la denominazione ufficiale della provincia (nelle iscrizioni generalmente Galatia, Paphlagonia, Lycaonia, Pisidia, Isauria) tiene conto della effettiva aggregazione in ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] originale che risponde allo scopo essenziale di ornare gli oggetti di uso quotidiano. A differenza dell'arte degli Sciti del MarNero, che rivela influssi greci, nell'Altai molto più stretti sono i legami con l'arte affine dell'Asia Anteriore, in ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] sull'intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia sino ai confini dell'India, dalla costa settentrionale del MarNero e dall'arco del Danubio alla Nubia (antica Etiopia). Allo stesso tempo avviene che la civiltà greca assorba usi, idee ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del MarNero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Emona - l'estrema propaggine del monte Emo (Haemimontus), nel golfo di Burgas. Situata su una penisola protesa in direzione OE, lunga circa 850 m e larga in media 330 m. L'etimologia del nome, più esattamente ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] barbari del settentrione. Come centro produttivo e commerciale Durostorum poteva rivaleggiare con molte grandi città e porti sul MarNero del periodo della tarda antichità. La sua popolazione, includeva occidentali e orientali; i Traci e i Daci, in ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (MarNero). [...] E una colonia di Mileto, che ha preso il nome da Apollo, la principale divinità di Mileto. La città è stata fondata alla fine del VII sec. a. C.; secondo lo Pseudo-Scymnos (730-731) "50 anni prima del ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] congerie di popoli che, distribuiti dal MarNero ai confini cinesi, partecipava a quell'insieme culturale noto come Civiltà delle Steppe (v.). Seminomadi e pastori, essi furono attaccati e battuti dagli Unni (Hsiung-Nu) qualche tempo prima del 160 a. ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] è quella di una provenienza sudorientale (regioni a S dei Balcani, Anatolia o regioni occidentali del MarNero) sostenuta principalmente da autori cecoslovacchi (Stocky). Elementi di appoggio a questa teoria risultano alcune forme caratteristiche ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...