BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di rinviare la conquista di Costantinopoli, in cambio di cannoni da campagna e di munizioni che il sultano gli fa avere attraverso il MarNero. Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti fino a lui.È l'ottobre del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] conquista di Costantinopoli, aveva anch'egli dilatato i suoi domini: onde l'annientamento presso che totale degli stabilimenti veneziani sul MarNero. A noto che da allora la politica di Venezia mirò all'alleanza con la Persia contro i Turchi; da ciò ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] tale veste egli era investito della massima autorità politica e amministrativa nell'ambito del sistema coloniale genovese nel MarNero.
La scelta dell'I. per questo incarico, nel clima di fervida partecipazione del governo genovese ai preparativi per ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] degli insorti capeggiati proprio dai «feudati» di origine veneziana. Pisani non aveva ancora assunto il comando della «muda» del MarNero, ma le buone prove ch’egli aveva fornito sino allora indussero il Senato ad assegnargli la carica di capitano in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] commerciale che collegava i porti del MarNero al Mediterraneo occidentale offrivano le migliori prospettive a sopraffare con l'inganno il corpo di guardia della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi nelle torri vicine; quando sorse l'alba, ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] legazione. Il C. e i greci si misero in viaggio via terra e il 18 gennaio, investiti da una tempesta sul MarNero, riuscirono a stento a salvarsi. Essi attraversarono la Valacchia, la Moldavia e la Ticia, superarono la fortezza di Abbad in Ungheria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] d'Olanda, il contrasto si era ricomposto e il D. aveva potuto anche ottenere consistenti rifornimenti di grano del MarNero e una sede consolare ad Atene, oltre quelle già previste di Smirne e Costantinopoli.
Tuttavia proprio dal console residente ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] dei quali stoccava una certa quantità nei suoi magazzini. Trattava anche l’oro e le pelli, provenienti dalla zona del MarNero, nonché la seta, che esportava verso i territori tedeschi e Bruges nelle Fiandre, dove si appoggiava a vari corrispondenti ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] da un paio di documenti che, nel 1290, lo vedono commerciare allume e altre mercanzie a Caffa, Tana e in altri porti del MarNero.
Nulla si sa dei primi anni del G.; il suo nome compare, per la prima volta, nel 1351, fra gli ambasciatori genovesi ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] non aveva intenzione di andare più in là di un semplice benestare per un eventuale attacco diversivo dei Cosacchi sul MarNero, promosso dal re di Polonia. Oltre a ristabilire un controllo e contatti più stretti con la Chiesa polacca, l'attenzione ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...