FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] la possibilità del recupero di Pera, il F. si risolse, il 15 nov. 1453, ad approvare la cessione delle colonie genovesi nel MarNero al Banco di S. Giorgio.
Tale provvedimento, insieme con gli altri che seguirono tra il 1453 e il 1454, fu almeno in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Sinope alcuni anni, finché non riuscì a farsi inviare da Genova il denaro per il riscatto.
Lo smacco subito nel MarNero non intaccò il suo prestigio perché, una volta rientrato in patria, re Roberto lo nominò rettore di Ventimiglia e, in questa ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , che i figli Alberto e Tedisio stavano gestendo nell'Impero bizantino e nella "Gazaria" (come venivano chiamate le colonie genovesi nel MarNero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda dei cronisti, da 66 a 85) si riunì a Portovenere ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] i capi delle Quarantie, quindi nel 1424 fu inviato per due anni bailo a Trebisonda, antica sede imperiale sul MarNero, col compito di tutelare gli interessi dei mercanti veneziani, che in qualche misura dovevano coincidere con quelli della propria ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] sulla rotta per la Romania, che costeggiava i territori greci sino a Costantinopoli e da lì, eventualmente, si spingeva nel MarNero. Nel 1391 navigò con lo stesso ruolo verso Alessandria, nel 1392 acquisì una galea per quella rotta, ma non fece ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Russia ebbe il protettorato della Crimea - dove fu concessa l'indipendenza al popolo tataro - e ottenne sbocchi portuali sul MarNero e libertà di navigazione su quel mare e nel Mediterraneo. La Russia divenne inoltre la potenza protettrice dei greci ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] con interessi in tutto il Mediterraneo, tanto da predisporre programmi di espansione fino all’Ucraina, la Transilvania e il MarNero. Nel 1943, con la guerra ormai in casa e con Mussolini destituito, diversamente da Guarneri (che aveva già cominciato ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] , ma all’inizio dell’anno successivo ebbe il suo primo comando sul trasporto Dora, con cui effettuò viaggi tra Genova e il MarNero e in zona di guerra. Capitano di corvetta dal 29 agosto 1857, nella primavera del 1859 ebbe ai suoi ordini la corvetta ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] ’altro proprietari di almeno tre navi (Paradiso, Angelo e Santa Maria).
Negli anni 1264-66, cioè poco dopo il chiudersi del genovese di Caffa o nella base di Sebastopoli nel MarNero; nel 1464 Baldassarre Usodimare è luogotenente di Martino Loriega ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] dall’imperatore bizantino un editto che sanciva il divieto per gli altri mercanti genovesi di importare allume dal MarNero assicurandosi così di fatto il monopolio esclusivo sul commercio della preziosa merce nonché la possibilità di fissarne il ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...