DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] dai Francesi, i quali, temendo che i Tedeschi, armate con loro marinai le navi russe e turche, uscissero dal MarNero, avevano invitato gli Italiani alla costituzione di una forza di intervento comune. Seguirono altri contrasti anche per il comando ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] al comando di una squadra navale in direzione di Costantinopoli. Giunto nella capitale dell’Impero bizantino, entrò nel MarNero, dove catturò una galea genovese posta a guardia del Bosforo; poi proseguì unendosi ad altre unità veneziane e raggiunse ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] I) e Mosca. Trascorso un anno, Doria rientrò in patria, mentre Vidua si addentrò nella regione caucasica, raggiunse il marNero attraverso la Crimea e, da Odessa, sbarcò a Costantinopoli. Percorsa ampia parte dell’Anatolia, giunse in Egitto sul ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] non viaggiassero mai senza carico. Questo sistema fu subito sperimentato con la "Iris", che trasportava grano dai porti del MarNero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna dove imbarcava carbone destinato in Italia. Allo stesso ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] merci da aggiudicarsi. Il percorso procede attraverso Caffa verso Tabriz in Persia, tocca Trebisonda, Costantinopoli e Pera, il MarNero, Altoluogo nell’emirato di Aydin, Adalia in Turchia, l’Armenia, Acri in Siria, Alessandria d’Egitto, Famagosta di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] con la Gran Bretagna prevedeva l’obbligo di consultazione per impedire che una terza potenza potesse installarsi sulle rive del MarNero, dell’Egeo, dell’Adriatico, dell’Africa settentrionale. Un ulteriore scambio di note impegnava la Spagna a non ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] 'estate dello stesso anno partecipò come osservatore a una crociera di uno stormo di idrovolanti nel Mediterraneo orientale e in MarNero. E poiché anche da questa esperienza trasse l'idea che per le operazioni dei velivoli era necessario l'appoggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] insieme con un ambasciatore di Lituania presso il khān dei Tartari di Crimea, raggiunse, il 26 maggio 1474, Caffa, sul MarNero. Benché pagasse dal 1453 un tributo al sultano, la città era ancora colonia genovese, e vi risiedeva un console veneziano ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Settentrionale nel 1863, Bologna 1867; Sul Felsinoterio,sirenoide halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacino del Mediterraneo e del MarNero, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 3, I (1871), pp. 605-646; Sulla balena ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Nel 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il Caucaso ed il mar Caspio e visitò il Turkestan russo e Buchara, facendo ritorno in Europa attraverso il marNero e la Crimea.
In seguito venne incaricato dal duca degli Abruzzi di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...