ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] e rischi di ogni sorta, l'effettuazione del "viaggio di Romania", ossia del convoglio destinato ai mercati del MarNero. Rientrato in patria alla fine del 1449, in riconoscimento del servizio prestato entrò a far parte del Senato, ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] , anche per le difficoltà di identificare molte località citate. Postosi in compagnia d'un gruppo di mercanti olandesi, lungo il MarNero giunse a Trebisonda, donde proseguì per l'Armenia e da qui, in parte navigando sul Tigri, pervenne a Mossul e ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] il ruolo di Bordiga e la considerazione che il G. aveva manifestato nei suoi confronti.
Recatosi nei porti del MarNero per svolgere propaganda antifascista tra i marinai italiani, allo scoppio della guerra il G. iniziò a lavorare alle trasmissioni ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] di vascello partecipò alla guerra di Crimea sulla corvetta di primo rango a vela Euridice: nel 1855 trasportò in MarNero rifornimenti alle truppe sarde, mentre nel 1856 concorse al rimpatrio del corpo di spedizione. Promosso luogotenente di vascello ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] generale dei minori, di visitare la provincia d'Oriente, e in particolare Gerusalemme e gli stabilimenti genovesi nel MarNero.
L'anno seguente (1439) Eugenio IV inviava in Levante, per la preparazione dell'intervento dei cristiani orientali al ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] tratta di una carta nautica membranacea di cm 86,5 × 62,5 rappresentante i Paesi bagnati dal Mediterraneo, dal mar Baltico, dal MarNero e dal mar d’Azov, conservata a suo tempo presso l’Archivio di Stato di Firenze, ma in seguito trasportata per una ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] protettori del Banco ad approfittare della crisi ottomana, seguita alla morte del sultano, per riconquistare le colonie del MarNero. Pressioni in questo senso furono compiute anche presso Mengli-Kerai, che prometteva tutto il suo appoggio e chiedeva ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di schiave.
Alla fine di dicembre di quell'anno era di nuovo a Venezia ripromettendosi di tornare sulle rive del marNero con pannilani da vendere a Tana; non risulta però che questo secondo viaggio sia stato effettuato. Il periodo successivo è ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] alla fine del 1456.
Nel 1458 Usodimare era fiduciario della casa fiorentina dei Marchioni a Caffa, colonia genovese del MarNero. Risulta già morto il 13 settembre 1462, perché è di quel giorno il testamento della sorella Limbania che istituisce ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] , 533-539, 542, 568, 574; Id., Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al MarNero, Torino 2008, pp. 68, 104 s., 129; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...