MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] questo settore in conseguenza delle rinnovate relazioni con l'Impero bizantino e soprattutto delle grandi possibilità che il bacino del marNero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il M. era in rapporti d'affari con una società di mercanti lucchesi ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] seguirono è probabile che abbia continuato a dedicarsi alla mercatura, nonostante la paralisi dei traffici con il MarNero causata dalla caduta di Costantinopoli nel 1453.
Quando Venezia si apprestava ad assalire Maometto II nel Peloponneso (maggio ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] angoli di rotta; una rosa dei venti. Le carte dalla seconda alla sesta raffigurano secondo lo schema delle carte nautiche il marNero, il Mediterraneo orientale con l'arcipelago e le terre che si affacciano su quel mare in Europa, Asia, Africa; il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , e aveva inizialmente fornito al genero il denaro e l'appoggio politico necessario per organizzare una spedizione militare nel MarNero al fine di riconquistare il trono perduto. In seguito, tuttavia, per le esplicite pressioni da parte di Genova ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di Tenedo, all'imbocco dei Dardanelli, ritenuta dai Genovesi importantissima per i collegamenti con i loro insediamenti del MarNero. Seguendo un piano strategico già del suo predecessore Domenico Fregoso, Nicolò Guarco aveva deciso di attaccare i ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul MarNero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] assunse nel 1949 la direzione dell’istituto di fisica e nel 1950 ottenne la chiamata alla cattedra di fisica teorica di Mario Verde.
Il 1° luglio 1951 fu costituito il Centro sperimentale e teorico di fisica nucleare, di cui pure divenne direttore ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Egitto e in Siria e visitò anche i paesi rivieraschi del MarNero. Ebbe così modo di constatare di persona le cause della più proficuo sfruttando tutta una serie di vie fluviali: dall'Indo al Mar Caspio, di qui, risalendo il Volga e i suoi affluenti, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale e del marNero, in Spagna e in Francia. Come nel caso di curare le cause del pontefice. Il 15 marzo 1518 officiò a S. Maria sopra Minerva la messa con cui Leone X invocava una nuova guerra contro ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] (c. 225v) il progetto del 1564 di Commendone, inteso a favorire il trasporto dei grani per via fluviale verso il MarNero, ma fornisce ampie notizie sulle risorse agricole, forestali e minerarie (cc. 219r-220v); quest’ultimo tema, che qui ispira una ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] compì, assieme a Levier, un lungo viaggio nelle regioni più selvagge e remote del Caucaso: sbarcati a Batum, sul MarNero, risalirono la valle dell’Adjari-Tskali nell’Anticaucaso e giunsero a Tiflis e Kutais. Successivamente, attraverso il colle di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...