VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] nautica di Firenze del 1327 rappresenta le coste dal marNero fino all’Atlantico con le isole britanniche; la mappa i Bataller, Les cartes portolanes: la representació medieval d’una mar solcada, Barcelona 2007; L. De Marchi, Navigare con arte. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] dei gesuiti a Lublino), in Biuletyn historii sztuki, XXX (1968), 2, pp. 164, 172; A. Crivelli, Artisti ticinesidal Baltico al MarNero ... (catal.), Locarno 1969, p. 44; J. Ross, Kaplica zamkowa w Podhorcach (La cappella del castello a Podhorce), in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] questa impresa che il F. chiese e ottenne di potersi imbarcare su navi militari inglesi. Navigò nel Mediterraneo e nel MarNero, visitando numerosi porti e città orientali.
Fatto ritorno in Toscana nel 1777, il F. decise d'imbarcarsi per nuovi viaggi ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] apprezzo e mi commuove. Perché so che nel dolore gli uomini si riconoscono».
A quell’epoca risalgono alcuni paesaggi del MarNero eseguiti durante un viaggio in Russia, tra cui Il porto Tuapse (Circassia), del 1931, acquistato dalla Casa reale alla ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania, f. 271, cc. 233r-242v), per aprire alle navi venete il commercio nel MarNero, ottenendo il permesso per la nave Madonna del Rosario di un primo viaggio in Crimea, seppure sotto bandiera russa (ibid ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] versioni più recenti in inglese e in ceco.
Odorico partì dopo il 1318, da Venezia, per sbarcare a Trebisonda, sul MarNero, la prima sosta documentata nella relazione. Da là, si mosse per via terra verso Hormuz, per salpare verso l’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] commercio facente capo all'emporio di Rialto; poi un balzo decisivo: il 16 luglio 1441 fu nominato bailo a Trebisonda, sul MarNero, dove si sarebbe recato solo un anno dopo.
Nel corso del lungo viaggio, per giungere a destinazione il M. fece sosta ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] nel 1351, il M. ebbe l’occasione di rivestire per la prima volta una carica pubblica, quando fu inviato nel MarNero come console di Caffa.
La sua carriera professionale non appare del tutto lineare, giacché fu indicato dagli autori ora come speziale ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] imperatori di Trebisonda; anche questo ramo dei Mocenigo esercitava la mercatura (si è visto che Nicolò nel 1448 era presente nel MarNero e lo stesso M. l’11 giugno 1454 ebbe il comando del convoglio di Alessandria), per cui una missione a un ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] poco a nord di Pera, avrebbe reso praticamente impossibili le comunicazioni con Caffa e le altre colonie genovesi del MarNero. Il mancato arrivo del suo successore, Franco Giustiniani (nominato fin dal giugno dell'anno prima), lo costrinse a restare ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...