CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] (26 gennaio) in cui si formulavano quattro punti d'intesa: essi prevedevano il mantenimento dello statu quo nel MarNero, nell'Egeo, nell'Adriatico e sulle coste dell'Africa settentrionale; un'intesa per impedire che altra grande potenza estendesse ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] , e il 4 ottobre 1750 giunse a Costantinopoli dove si fermò 24 giorni, visitandola a fondo. Si recò pure più volte sul MarNero per osservare varie città che «sono alla riviera». Sulla via del ritorno si fermò all’isola di Tenedo ed ebbe modo di ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] morte, contrastò impavidamente.
Il 17 marzo 654 a M. I fu comunicata la sentenza definitiva: l’esilio a Cherson sul MarNero. Otto giorni dopo la partenza segreta del prigioniero dalla capitale, venne reso noto il verdetto. Il 15 maggio M. I giunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] della scuola, forse un gioco sul nome del Cinosarge, la palestra in cui insegnava Antistene). Proveniente da Sinope, sul MarNero (rotta commerciale tra Grecia e India, un dato che qualcuno ha considerato rilevante per i possibili influssi orientali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] , noto anche per l’immunità ai veleni (da qui "mitridatizzazione"). Mirando a rendere il Ponto la potenza egemone del MarNero e della penisola anatolica, nell’89 a.C. egli aveva occupato la più occidentale Bitinia, che stava entrando nell’orbita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] area balcanica; recentemente, numerosi oggetti in rame e oro sono stati rinvenuti nella necropoli di Varna, sulle coste del MarNero nell’odierna Bulgaria. In Palestina, in età calcolitica (3750-3500 a.C.), si producono oggetti (incluse armi) in rame ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] attiva sul piano della cooperazione regionale, in particolar modo attraverso l’Organizzazione per la cooperazione economica nel MarNero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche più intense e spesso controverse sono quelle che la Grecia ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] dovute alle fatali necessità di una storia drammatica, finita in tragedia. Un Ovidio del secolo italiano, finito sul MarNero della dimenticanza, poiché di fatto è ancora oggi uno scrittore emarginato. Imperdonabile.
Opere
Viva Caporetto! La rivolta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , l'iniziativa dopo la resa dei Turchi (10 sett. 1481), spingendo affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del MarNero, perse nel corso del '400. Ma non trovò consensi adeguati e Paolo Fregoso poté tornare a Genova, in attesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] contro gli Ottomani per consentire alla Russia di insediarsi in Crimea e impossessarsi del passaggio dal Mare d’Azov al MarNero tramite l’occupazione di Kerc. L’incontro a Vienna tra Pietro e l’imperatore Leopoldo d’Asburgo non sortisce però ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...