Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] è attiva sul piano della cooperazione regionale, in particolar modo attraverso l’Organizzazione per la cooperazione economica nel MarNero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche più intense e spesso controverse sono quelle che la Grecia ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] tuttavia che crebbe nella Scizia minore (parte della antica provincia romana della Mesia inferiore, oggi la rumena Dobrugia sul MarNero occidentale), regione bilingue ed abitata anche da Goti; che fu educato in un monastero (che poi fosse arrivato ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] generale [diritto intermedio], in Enciclopedia del diritto, XXIX, pp. 78-133), e sulla storia istituzionale (Le colonie genovesi del MarNero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, I, Genova 1978, pp. 301-336). Si occupò ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] integrale delle piene dell'Isonzo, che rientrava nel programma più generale di collegamento idroviario fra l'Adriatico e il MarNero attraverso il Danubio (M. Pozzetto, M. F. architetto del Carso - Il canale di Vipacco, in Critica d'arte, XXII ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] , Pomponio Mela, Stefano Bizantino e Plinio e dagli studiosi moderni riferito alle popolazioni dell'area compresa fra il MarNero e il Mar Caspio intorno all'8° secolo a.C. (Broca 1873). Il costume di deformare la volta cranica artificialmente è ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] facevano temere in Europa un'eccessiva abbondanza di derrate agricole, favorita anche dall'importazione di grani dal MarNero, e un conseguente svilimento dei prezzi: in un vasto trattato Sulle cause dell'avvilimento delle nostre granaglie ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] retta,Roma 1928 (in collaborazione con G. Tedeschini Lalli e p. Bitossi); Da Roma a Odessa. Sui cieli dell'Egeo e del MarNero. Note di viaggio,Milano 1929; Stormi in volo sull'Oceano,ibid. 1931; La centuria alata,ibid. 1934; Guerra aerea,in Encicl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] importante eccezione della Pianura Padana) e inoltre quasi tutto il Portogallo, la maggior parte della Spagna non atlantica e, nel MarNero, un lembo della penisola di Crimea. I tratti comuni sono un semestre invernale umido e mite, almeno quanto può ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] anche M. Lessona) partì da Genova in aprile, navigò sul marNero, risalì il fiume Rioni fino a Marani, da dove ebbe inizio delegazione per intraprendere un difficile viaggio di ritorno attraverso il mar Caspio e la Russia, e rientrare in Italia nel ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] all’estensione dei suoi traffici al bacino del marNero, in precedenza riservato ai soli mercanti bizantini 1972, pp. 66-69, 72 s., 74-79, 80 s., 94 s., 126 s.; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 12; SS. Trinità e S. Michele ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...