Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di avvicinare ulteriormente il limes dell’Unione a un’area geopolitica estremamente complessa, che si estende dal Baltico al MarNero ed al Mar Caspio a Est, ed abbraccia l’intera sponda meridionale del Mediterraneo a Sud. La Politica Europea di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] associazioni non profit (Associazione essere bambino; Associazione europea per la comunicazione sociale nei paesi balcanici e del MarNero; Associazione gruppo Abele; Associazione italiana per la ricerca sull’AIDS e per la lotta alle malattie e alla ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] svolge un ruolo importante, vista la sua posizione di confine sia con il Medio Oriente sia con le regioni del MarNero. Inoltre il suo orientamento filoccidentale in politica estera è ineccepibile: già membro della NATO, la Turchia è il Paese che ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] svilupparsi normalmente a causa delle barriere esistenti sulla direttrice ovest-est, dai Pirenei al Caucaso e dal Mediterraneo al MarNero; soltanto la tundra (con le sue renne e i suoi ultimi mammut) ha potuto espandersi senza ostacoli in Lapponia ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] la congestionata rotta attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli e dovrebbe trasportare petrolio russo e kazako dal MarNero. Le importazioni da Iraq e Caspio si affiancano a quelle provenienti da Russia e Iran, che restano i principali ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mar di Marmara e del MarNero, il M. riferì i risultati delle sue analisi intorno ai venti che lì spiravano, alle velocità delle ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul MarNero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di Rialto, da affiancare al primo, tenuto fin dal 1457 da Pietro Perleoni; per pochi mesi vi aveva insegnato anche Giovanni Mario Filelfo. La nuova cattedra venne assegnata, con uno stipendio di 150 ducati, a G., che però incominciò le lezioni solo ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] , la cruciale base navale di Sebastopoli, si inquadra inoltre in una più ampia visione strategica russa per l’area MarNero-Mediterraneo, in cui la Federazione Russa ha installato una rete di strutture e basi militari attorno a quella più strategica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] St. Laurent per la "stipulazione di un trattato di commercio che assicurasse alla R. Bandiera il libero accesso del MarNero e rendesse più facile il traffico pei commercianti Sardi negli scali di Levante e in Egitto"), adducendo ragioni "domestiche ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] viene lentamente tesaurizzata dalle città e dalle leghe; servirà ancora per gli indispensabili traffici con le popolazioni del MarNero, abituate da tempo a scambiare con quel metallo. Dopo appena una generazione, collaudato il potere della propria ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...