Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] l'Austria, la Slovacchia, l'Ungheria, l'ex Iugoslavia, la Bulgaria, la Romania e l'Ucraina, prima di sfociare nel MarNero, che è a sua volta uno specchio d'acqua internazionale. Solo la collaborazione tra tutti i paesi coinvolti può risolvere questo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è il progetto South Stream, che vedrebbe la realizzazione di un gasdotto dalla Russia alla Bulgaria, passando sotto il MarNero per poi dirigersi verso l’Europa centrale e meridionale. Inizialmente (2006) il South Stream vedeva coinvolti solo Gazprom ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] certo periodo Genova, sotto la protezione greca, rimpiazzò Venezia, usufruendo del monopolio commerciale nei Dardanelli e nel marNero. Tutti questi eventi verificatisi alla metà del XIII secolo cambiarono la zona d'influenza commerciale veneziana ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] i Francesi erano impegnati militarmente; affermazione evidentemente infondata, dato che nel 1856 la flotta francese subì nel MarNero un'umiliante sconfitta.
In questo secolo due grandi avvenimenti hanno dato alla climatologia un nuovo impulso: l ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] a venir censurati, l'espulsione dalla comunità rappresentava un metodo coercitivo assai efficace. Ovidio fu mandato in esilio sul MarNero da Augusto e lo stesso sistema viene ancora adottato nelle società industriali a partito unico, come è stato ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] vennero fondati durante il sec. 9°: in particolare Novgorod sul Volkhov e Kiev sul Dnepr, in direzione del marNero e di Bisanzio. Le principali città erano governate da personaggi di discendenza scandinava oppure mista scandinavo-slava; il graduale ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] degli scambi si accresce in misura sostanziale, come prova l'entusiasmo dei patrizi per gli incanti della muda di Romània e marNero, il cui andamento fra il 1332 e il 1343 sopravanza sovente quello della muda di Cipro e Armenia.
Fino al 1350 ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] e l’80% del commercio internazionale: cifre che mettono nero su bianco il salto quantitativo guadagnato in termini di rappresentatività , area di raccordo fra l’Asia centrale e il MarNero. A queste si aggiungono dei complessi sub-regionali sul ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] nell’ottobre 2001, conduce operazioni marittime nel Mar Mediterraneo al fine di dissuadere, difendere, interrompere quadro giuridico che disciplina la presenza della Flotta russa del MarNero (1997).
Nato-Ucraina (1991): rafforzata attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di avvicinare ulteriormente il limes dell'Unione a un'area geopolitica estremamente complessa, che si estende dal Baltico al MarNero ed al Mar Caspio a Est, ed abbraccia l'intera sponda meridionale del Mediterraneo a Sud.
La Politica Europea di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...