Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] che si estende per oltre 1000 km dalla Baia di Novorossijsk, sulla riva nordorientale del MarNero, fino a Baku, nella penisola di Apšeron, sul Mar Caspio, toccando altitudini spesso superiori ai 5000 m. Il Grande Caucaso, cioè il settore montano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Minore, della loro conquista della Media e del loro ritorno nelle sedi ancestrali, ossia le steppe a nord del MarNero. È tuttavia verosimile che allevatori e nomadi delle steppe asiatiche fossero entrati in contatto con il Vicino Oriente già prima ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona a nord del MarNero. Questi ultimi appartenevano a una cultura detta ‛dei kurgany' (o tumuli), assai vigorosa e di lunga durata, la cui vasta ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e alcuni motivi decorativi. Ma è di questo tempo anche una più dispersa e lontana colonizzazione, sia verso il MarNero (Ponto Eusino, spedizione degli "Argonauti" nella Colchide) sia verso l'Occidente, paesi tutti non tanto barbari, come i potenti ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] diserta il "divano" accampando pretesti di malattia. Temporaneamente ibernato nella carica minore di comandante della flotta del MarNero, per la quale pretende, comunque, non volendo sottostare ad Halil, piena autonomia, l'eccessiva ingerenza della ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , l'Unione Sovietica ha creato una forza navale moderna ed efficiente, operante nel Baltico, nel Pacifico e nel MarNero; una squadra è in servizio permanente nel Mediterraneo e distaccamenti navigavano al largo nell'Oceano Indiano e nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del MarNero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti, il nemico principale era in questo caso la Germania, dato che la Russia era ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Zalpa invece fa ricorso alla leggenda dei 30 figli della regina di Nesha che la corrente del fiume fece giungere al MarNero, in modo da rendere possibile la realizzazione delle pretese hittite sulla regione. Gli dèi benedicono Zalpa fino a quando la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] città mercantile di Mileto, che aveva fondato numerose colonie sul MarNero e sulle coste e rive egizie, e che, grazie alla Est e una Ovest dal Golfo Arabico, dal Mar Egeo, dal MarNero e dal Mar d'Azov. Nella Geografia il mondo abitato risulta ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , e quelle sul danno recato al commercio (specie in Liguria) dal blocco imposto dal governo russo nei porti del MarNero danni che sarebbero nati comunque dalla guerra aperta da altri, e sarebbero cresciuti se i mercantili liguri non fossero stati ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...