I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] .000 ducati contro i 17.000 di Cipro e Armenia - ma, a partire dal 1342, con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il marNero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all'asta 17 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 3). Le coppe ioniche, prodotte dall'ultimo quarto del VII al VI sec. a.C., furono esportate nel Mediterraneo orientale, nel MarNero e in Occidente.
Tra i vari sistemi di classificazione proposti, i più noti sono quelli di G. Vallet e F. Villard del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in un convegno ad Amisos, a cui vengono invitati tutti i sovrani della zona. A nord il confine è dato dal Pontus, o MarNero; la Bitinia è compresa fra i fiumi Rhyndakos e Sangario; il Ponto si estende verso est, ma con confini e assetti non sempre ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vide nascere e sviluppare, dall'Antichità al Tardo Medioevo, negli impervi altipiani dell'Asia anteriore compresi tra il marNero e il mar Caspio (Grande Armenia) e successivamente in Cilicia (Piccola Armenia), dove gli Armeni, esuli a seguito dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] insediarono sulle sponde dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia; a nordest si spinsero fino alle coste del MarNero. Le nuove città erano comunità autonome dalle pòleis di provenienza, ma si consideravano greche a tutti gli effetti: stessa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1995). Nella seconda metà del II millennio nel Mediterraneo, da Creta e Cipro verso Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (MarNero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria, forse attraverso una via adriatica) si diffuse l'uso di pani di rame di forma ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che ha messo in risalto un duplice fenomeno: da un lato l'inaridirsi delle esportazioni dalla Grecia e dal MarNero per volere del governo ottomano sempre più preoccupato di riserbare la produzione interna di grano all'approvvigionamento di una ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e la Siria e infine Alessandria e l'Egitto. Prima, alla fine di luglio, partiva la "muda" diretta in Romània e nel marNero, in convogli di sei-otto galere. Dopo uno scalo in Istria, a Pola o a Parenzo per caricare legname e capi di bestiame ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Danaus plexippus) del Nordamerica, dalle ali di colore ruggine e nero. Esse trascorrono i mesi estivi nel Canada e nelle regioni lo stretto di Gibilterra, per andare a riprodursi nel MarNero, per poi ritornare nell'Atlantico donde erano venuti. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e francese causata dalla guerra dei Sette anni e da quella della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col marNero, particolarmente vivace sotto i bailati Memmo e Zulian; all’allacciamento infine di regolari rapporti diplomatici tra la ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...