(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] generalmente un antico costume paesano di color nero e nel costume alpino degli uomini si accarezzato il progetto d'un grande impero slavo-germanico che si estendesse dal Mar Baltico all'Adriatico. Nella pace di Buda, dovette bensì cedere la Stiria ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] bianco, all'aranciato, al rossastro, al bruno quasi nero (glessite). Alcune varietà di ambra sono limpide e trasparenti d'ambra che si conosca, quello del litorale del Mar Baltico, proviene dall'erosione operata dalle onde marine su sedimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] dall’Eu per la costruzione del cosiddetto ‘Corridoio paneuropeo 8’, progettato per collegare persone e merci dall’Adriatico al MarNero.
Proprio perché non ha accesso al mare, la Macedonia deve inoltre affidarsi ai suoi vicini anche per quanto ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] specifiche malattie (come la neuropatia ereditaria di Charcot-Marie-Tooth, CMT, caratterizzata da una duplicazione in , pone tale origine in una zona situata a nord del MarNero e del Caucaso, nella Russia meridionale. Circa cinquemila anni fa ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , destinata ad accogliere la sede delle autorità e gli uffici governativi.Risponde a questo modello Trebisonda, la c. sul marNero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei Grandi Comneni. Gli interventi apportati nel corso dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] benefici di tale pratica. Vi sono dei motivi per la persistenza di questa credenza. Il primo è che certi mari sono meno salati; il MarNero ed il Caspio, per esempio, hanno una concentrazione salina pari alla metà di quella dell'Atlantico, ed il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della Russia bolscevica, decisa a respingere il piano del generale Piłsudski di portare le frontiere polacche a Kiev e sul MarNero. Il nunzio Ratti si adoperò anche per dirimere le controversie fra polacchi e tedeschi per il plebiscito nell'Alta ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] . Nel 1459 la Serbia venne soggiogata; nel 1460 cadeva il Peloponneso; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul marNero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la Bosnia. L’indizione della crociata nel ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] a seconda della natura dei sintomi (febbre gialla o vomito nero, tifo, cioè profonda astenia), dell'ambiente che ne facilita volta dalle steppe dell'Asia centrale, avanzò progressivamente dal MarNero verso Costantinopoli e la Grecia, invase la costa ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ecc.), di derrate alimentari (cereali, zucchero, carni, ecc.), di spezie, coloniali, o altri prodotti tropicali, dall'Europa orientale (MarNero e Baltico) e dai paesi d'oltremare, e il punto di partenza per il carbone inglese, i prodotti siderurgici ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...