Ambiente sedimentario caratterizzato dalla persistenza di condizioni anaerobiche che permette la preservazione in percentuali elevate di materia organica, altrimenti assente negli ambienti naturali ossidanti. [...] È tipico, per es., del MarNero.
Bacini ristretti o semichiusi, nei quali è impedito l’interscambio con le acque oceaniche, unitamente a stagni, paludi e laghi, rappresentano gli ambienti dove maggiormente si sviluppano questi particolari tipi di ...
Leggi Tutto
geografia Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione assai variabile, da uno a più chilometri, separante due terre disgiunte. In particolare per Stretti si intende l’insieme dei passaggi [...] dall’Egeo al MarNero, cioè i Dardanelli, il Mar di Marmara e il Bosforo. medicina In ostetricia, ciascuno dei restringimenti del bacino osseo corrispondente al passaggio tra grande e piccolo bacino (s. superiore) e al contorno inferiore del piccolo ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, scrittore, tipografo (Fiorenzuola 1752 - Mantova 1797); autore di molte opere storiche e geografiche, in parte da lui stesso stampate, tra cui una Storia filosofica e politica della navigazione, [...] del commercio e delle colonie degli antichi nel MarNero (1788-89) e una inedita Storia della nautica e del commercio dei Veneziani. Scrisse anche due tragedie, un romanzo storico, ecc. Arrestato a Milano dai Francesi per motivi non noti, fu in ...
Leggi Tutto
(turco Istranca Daǧ; bulg. Strandža) Rilievo della Turchia europea (Tracia), parallelo alla costa del MarNero, continuazione del Rodope. Formato da dioriti e da scisti cristallini, rappresenta il residuo [...] di antiche montagne e forma una catena di 350-700 m, che si alza nel punto più alto fino a 1031 m (Büyük Maǧyada). Vi ha le sue sorgenti l’Ergene, affluente della Marizza. Il più importante centro abitato ...
Leggi Tutto
Diplomatico veneziano (n. intorno alla metà del sec. 15º). Per incarico della Repubblica di Venezia svolse, tra il 1471 e il 1473, una lunga missione in Persia con il compito di appoggiare il sovrano di [...] quel paese nella difficile guerra contro i Turchi. Durante il viaggio di ritorno attraversò la Tartaria e il MarNero e quindi la Polonia e l'Ungheria. È ignoto l'anno della morte. Lasciò una relazione del viaggio in Persia. ...
Leggi Tutto
(russo Lazy) Popolazione stanziata sulle rive sud-orientali del MarNero, già nota agli antichi, da cui prende nome la regione del Lasistan, oggi divisa fra Turchia e Georgia. I L., islamizzati, hanno [...] perduto quasi completamente gli antichi legami culturali con la Georgia; la loro lingua, il lasico, appartiene al gruppo delle lingue caucasiche meridionali ma il vocabolario ha subito profondamente l’influenza ...
Leggi Tutto
- Fiume della Turchia (400 km), l’antico Iris. Nasce dal Kÿzÿl Daǧ, a O di Sivas. Scorre dapprima in direzione EO, parallelo per un tratto al suo principale affluente di destra, il Kelkit; poi dopo aver [...] fatto un lungo giro, volge a N, attraversa con una valle trasversale di erosione i Monti Pontici orientali e si getta nel MarNero, formando un ampio delta, 24 km a E di Samsun. ...
Leggi Tutto
Apšeron, Penisola di Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, nella Repubblica dell’Azerbaigian. Lunga 60 km, e formata da sedimenti terziari, costituisce l’estremità orientale della regione del [...] Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, su cui sorge Baku. A. è nota per i pozzi di petrolio; l’esportazione interna segue la via fluviale del Volga, quella verso l’estero la via del MarNero. ...
Leggi Tutto
Cugino (m. 1371) di Giovanni Stefano, gli successe nel 1331. Pose fine alla guerra con l'imperatore Andronico III, ottenendo la restituzione di alcune fortezze. Approfittò quindi della guerra civile sorta [...] a Bisanzio fra Giovanni V e Giovanni Cantacuzeno per occupare territorî a sud del Rodope e lungo il MarNero, ma Amedeo VI di Savoia, giunto in aiuto di Giovanni V, gli ritolse quelle conquiste (1366). ...
Leggi Tutto
La parte settentrionale della Caucasia, compresa fra il Caucaso a S, e a N il corso dei due fiumi Manyč Occidentale e il Kuma inferiore. La regione è divisa in due parti da un dosso che staccandosi dal [...] sistema caucasico in rispondenza del Monte Èl´brus si spinge a N e serve da spartiacque tra il MarNero e il Mar Caspio. Fa parte della Russia. ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...