Kızıl Irmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; [...] a valle, forma il vasto lago artificiale di Hirfanli (utilizzato per produzione idroelettrica); poi, descritto un grande arco, attraversa i Monti Pontici con una serie di chiuse intagliate in terreni cretacei, e si getta nel MarNero a NO di Samsun. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Odessa 1897 - Mosca 1986). Dotato di un pungente senso umoristico e di un acuto talento d'osservazione, ha alternato il racconto (Otec "Il padre", 1925; Rastratčiki "I dissipatori", 1926; [...] del circolo", 1928) e al romanzo (Vremja, vperëd! "Tempo, avanti!", 1932; Za vlast' Sovetov "Per il potere dei Soviet", 1949; il ciclo di romanzi Volny Černogo morja "Le onde del MarNero", 1936-51; Trava zabven´ja "L'erba dell'oblio", 1967). ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore (Venezia 1413 - ivi 1494); partito per i porti del MarNero (1436), visitò la Russia meridionale, fino al Volga, al Caucaso e alla Georgia, spingendosi poi fino a Mosca e rientrando [...] in patria per via di terra (1450 o 1451). Dopo essere stato provveditore in Albania (1465-72), fu inviato come ambasciatore in Persia (1472-79). Dei suoi viaggi ha lasciato una diffusa relazione (Viaggi ...
Leggi Tutto
Mercante russo (m. 1472) di Tver´, autore di un Choždenie za tri morja ("Viaggio al di là dei tre mari"), descrizione, ricca di osservazioni geografiche ed etnografiche, di un viaggio, attraverso il Caspio, [...] l'Oceano Indiano e il MarNero, in Persia, India e Turchia (1466-72). ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] . Dalla Scandinavia i Goti passarono alle foci della Vistola, poi si diressero verso SE e si stabilirono sulla costa settentrionale del MarNero e nella Transilvania; si divisero in Visigoti e Ostrogoti, i primi a O dello Dnestr, gli altri a E. Della ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] meridionale sullo Dnestr e sul MarNero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. La divisione fra Ostrogoti e V. ebbe luogo appunto (tra 3° e 4° sec.) nel Ponto, quando i V., allora noti come Tervingi, riconobbero l’autorità dei ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] il cuore dell’antica Battriana), il Kazakistan, la Siberia meridionale, il Caucaso settentrionale e le steppe a N del MarNero. All’età del Bronzo datano i primi impianti di irrigazione artificiale, i caratteri fondamentali dell’architettura e alcune ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] di Ravenna e di Miseno, che provvidero a esercitare funzioni di polizia marittima, così che di p., meno che nel Mar Rosso e nel MarNero, non si parlò più fino al 3° sec., quando il fenomeno ricomparve quale sintomo evidente della decadenza di Roma ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del MarNero, in una regione di miniere di argento.
La leggenda indica come fondatore della città l’eroe Dardano e come costruttori della cinta muraria gli dei Apollo e Posidone. ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] transcaucasica, all’incrocio dei due principali assi di comunicazione (quello orientato all’incirca in senso OE, dal MarNero al Mar Caspio, e quello, perpendicolare al primo, che attraversa la catena del Caucaso) e dalle numerose infrastrutture di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...