ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] falsa, non resta che pensare ch'egli possa esser morto subito dopo il ritorno dalla podesteria padovana, nel 1473. Terra reg. 6, cc. 24v, 26v-46r, 135r; Ibid., Senato. Mar, reg. 9, c. 97r (queste due ultime indicazioni riguardano l'attività ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] nel 1537.
Il C. era dunque figlio di Galeazzo di Pandolfo, morto di peste nel 1484 e di una figlia di Piero Malipiero, seconda di pagine, nel quale racconta di essere partito con la moglie Maria di Alvise Moro, che aveva sposato nel 1506, "et altri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] C. parla della moglie come di persona già morta, mentre ricorda invece più volte il fratello Bertucci e Segretario alle voci. Misti, reg. 6, cc. 1rv, 16v, 51v, 86v, Ibid., Senato, Mar, reg. 5, c. 167; reg. 6, cc. 42, 163; Cronaca di Anonimo veronese, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] notizie sulla giovinezza del D.: il 24 sett. 1447 fu eletto avvocato di Petizion; nel 1465sposò Maria Correr di Lorenzo di Francesco, che gli diede Angelo, morto nel 1510senza figli, e Lorenzo, che fu protonotaro apostolico e con il quale, nel 1527 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] dell'ambasciata romana e segretario di capitani generali da mar, il C. emerge come segretario dell'ambasciatore a 'altro che amichevole e dopo una larga distribuzione di donativi.
Morto il 27 ag. 1671 l'ambasciatore, sorse una spiacevole controversia ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] in alto a sinistra, compare la scritta: "La pianta de Marano cavata per li soi venti et diligentemente con le sue distantie . Belloni, vissuto a Udine nella prima metà del sec. XVI e morto nel 1554. Ma di questa carta, nei secoli successivi, s'era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] per il soccorso della colonia genovese di Caffa, sul Mar Nero; la nomina fu fatta di comune accordo tra il all'istituzione del Monte di pietà. Non conosciamo la data della sua morte; sua prima moglie fu Tobietta, figlia di Paolo Giustiniani Forneto; ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] suoi sentimenti di riconoscenza commissionando a Giovanni Mario Filelfo, figlio dell'umanista Francesco, il poema (1544) e regolatore (1550) nel Consiglio comunale di Ancona, morto il 24 dic. 1573 e sepolto nelle tombe gentilizie dei Freducci in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] la quale è stata in buona parte forse cagione della sua morte poi, che seguì ai 20 novembre 1561, avendomi Sua Magnificenza i fratelli.
Il 26 giugno 1568 sposò Maria Bembo di Lorenzo, da cui ebbe due figlie, Maria ed Angela; morì a Venezia, nella casa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] "Anzoletto", con la clausola che, se questo fosse morto senza eredi, lo destinasse ai cugini, sempre della discendenza venne tumulata nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari; nel testamento era prevista la celebrazione di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...