GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] morti, trattando del Coromandel ci lascia una prima descrizione delle satī, le mogli che seguivano i mariti defunti compagno, rivendicò il proprio diritto di sequestrare i beni del morto senza eredi, secondo un costume locale che del resto le ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] anche a nome degli eredi dell'altro fratello, Nicolò, morto in quegli anni, il ricavato dall'appalto delle ferriere, e nella "Gazaria" (come venivano chiamate le colonie genovesi nel Mar Nero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Gallery, n. 3096: frammento), il Cristo e la Samaritana dell'Accademia Carrara di Bergamo, il Cristo morto con s. Gerolamo e s. Dorotea in S. Maria Calchera a Brescia, l'Incoronazione della Vergine in S. Giovanni Evangelista a Brescia, la pala con la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Fiandre e in Inghilterra, era stato capitano generale da mar durante la guerra contro i Turchi) lascia supporre che raccolse qualche voto al primo scrutinio dei Quarantuno, e nel 1523, morto il Grimani, fu tra i candidati al corno ducale, che toccò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] terra nel territorio di Carmagnola a favore del monastero di S. Maria e S. Croce "de Civitatula", fatta da Manfredo e Ugo, nel 1161) e di Ottone, detto "Boverius", ignoriamo l'anno di morte.
Nel 1150, con la mediazione dei consoli genovesi, il D. si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] per la decima del 1514, alla vigilia della morte, il C. risulta infatti proprietario di cinquantasei case del C. come provveditore in Armata Ibid., Senato, Provved. da Terra e da Mar, b. 1194, e in Capi del Cons. dei dieci, Lettere di Rettori e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] . Il 22 maggio 1677 venne provvisoriamente eletto alla carica di provveditore generale da Mar, in luogo di Antonio Barbaro, allora ambasciatore a Roma, e la proseguì poi per la morte di questo.
La guerra contro il Turco era stata da poco ripresa, e ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] il D. rientrò a Venezia in pessime condizioni fisiche. Morto il 12 dic. 1510 il cancelliere grande Giovanni Diedo, il Inferior, Miscell. notai diversi, b. 28, n. 2862); Provveditori da Terra e da Mar, f. 26, cc. 23v, 150v; f. 27, cc. 73v, 87v; Scuola ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ", Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 7, c. 50r). Ancora, essendo morto il Gritti di febbri malariche, l'8 settembre il L. venne eletto capitano generale da Mar al suo posto, raggiungendo in tal modo la stessa carica suprema che avevano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Paolina Gambara, i quattro figli, il padre Alvise (doge morto nel 1741), i due fratelli, forse l'abate Giovanni dell'ultimo decennio.
Il 9 giugno 1790 sposò in seconde nozze Angela Maria Piccini.
Al 1797 sono datati due degli ultimi ritratti noti: il ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...