Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] vertici della classe dirigente e da un’ondata di scioperi.
Morto Banzer Suárez, nel 2002 fu rieletto Sánchez de Lozada, che marine si affollano nei versi di Y. Bedregal (Nadir, 1950; Del mar y la ceniza, 1957); l’amore per l’infanzia è al centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] i fiumi che mandano le loro acque all’oceano e al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e del deserto, in genere , dopo aver nominato nel marzo 1956 un governo guidato dall’Istiqlāl. Morto nel 1961, Muḥamad V (che aveva assunto anche la carica di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] 16° sec.; il paese tra il Tevere e il Mar Tirreno, già etrusco, e detto perciò Tuscia Romana o »), di ld a ll (callo «caldo»), il passaggio di l preconsonantica a r (morto «molto»); per la morfologia le forme pronominali atone me, te, se, ce invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] paese ha subito sconvolgimenti profondi nel periodo delle guerre con la Francia, gli USA e la Cina: si stimano oltre 4 milioni di morti, 3 milioni di feriti e invalidi e quasi 1,5 milioni di rifugiati all’estero. Dopo la riunificazione, 4 milioni di ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre una decina di l’elezione del patriarca (1943) nella persona del metropolita Sergio. Morto questo (1944), gli successero Alessio (1945-70), Pimen (1971 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] piogge.
Le acque superficiali defluiscono in prevalenza verso il Mar Caribico mediante i fiumi Coco, Prinzapolca, Río Grande, ai governi di sinistra dell’America Centrale. A Somoza, morto in un attentato nel 1956, succedette il figlio Luis Somoza ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] fino al 1972, quando la vittoria elettorale del PNP portò alla guida del governo M. Manley (figlio di Norman, morto nel 1969), che tentò di promuovere una politica di riforme sociali e di riduzione della dipendenza economica dagli USA, intensificando ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] affiancarsi agli autori più noti, M. Ryl'skij (morto nel 1964), P. Tyčna (morto nel 1967), M. Bažan o A. Kornejčuk un sono compiuti notevoli progressi nello studio delle antiche città greche del Mar Nero (scavi nell'agorà e nel temenos di Olbia), ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] . Il territorio della repubblica democratica è bagnato dal Mar Baltico.
Il censimento del 1946 dette per la zona dal luglio 1953 primo segretario del Comitato centrale del partito; alla morte di Grotewohl, nel 1958, capo del governo) e dirette ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Labia sul Campo S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. i baìcoli, le sbreghe, i zaleti, le fritole e le favete dei morti. La cucina delle case veneziane (p. es., quella che fu di Emilio ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...