FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] anche il padre dell'ucciso, Alvise, era morto in esilio a Mantova nel 1664, dopo essere Sul provveditorato in Friuli, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, f. 320, passim. Per altre cariche, Ibid., Cinque savi alla Mercanzia, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] cavaliere e procuratore di S. Marco de supra, e tre femmine, Maria, Agnesina e Andriana.
Tra il dicembre 1531 e il giugno 1532 consorte" unica commissaria dei suoi beni e, alla di lei morte, eredi universali i due figli Almorò e Marino; a quest' ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] segnati dalla vertenza per l’eredità del marchese (morto nel 1707), dilungatasi fino al 1711; nonostante Liborio (1712), protettore da calcoli e coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di s. Antonio da Padova (oggi nella ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] vicenda chiedendo che la Spagna ne reclamasse la restituzione.
Morto Ponzoroni a fine 1525-inizio 1526, Pancaldo, nascostosi su Rio, fino a destinazione. Di qui si apprende che la Santa Maria si incagliò nei bassi fondali del porto di Buenos Aires e ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] , se il Moro lo vorrà come proprio segretario in Mar in occasione della crociata antiturca del 1464.
Il 19 ott non in buona salute nella città, era caduto ammalato. La morte del pontefice, sopravvenuta inattesa il 14 agosto, determinò il fallimento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] questi è poi da aggiungere Giovanni Francesco, forse morto durante l'infanzia. Dei figli del G., solo 126r-129r; Segretario alle Voci, Universi, reg. 6, c. 83r; Senato, Deliberazioni, Mar, regg. 7, c. 63r; 9, c. 10r; Deliberazioni segrete, regg. 24, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nell'estimo veronese per 10 soldi. Nel 1627 era già morto, poiché nell'estimo di quell'anno venne allibrato il fratello Firmata e datata 1608 è la macchinosa pala di S. Maria del Paradiso, raffigurante I ss. Gregorio e Rocco che intercedono ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Savona. Nei mesi successivi la sua flotta continuò a stazionare nel mar Ligure e a disturbare i Genovesi. Genova e la S. al suo apogeo medioevale.
Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Georgii et Iohannis Stellac Annales Genuenses, in ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] e furiosa gente / vivo, né d'altro mai se non di morte / sento parlar per tutto l'Oriente» (Rime, 1605, p e descrivono le tragiche conseguenze della guerra: «peste», «fame», «travaglio del mar», «fumo […] / di polve e zolfo e di bombarda il tuono», « ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] interessi veneti; la forza d'altronde era necessaria poiché, morto Ibrahim, pascià di Bosnia, che col B. era .000 ducati per l'erezione del prospetto marmoreo della chiesa di S. Maria del Giglio, ove, nel mezzo dell'ordine superiore, tra quelle dell' ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...