DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] analogo impianto presenta l'esemplare istoriato con il Passaggio del Mar Rosso e le Storie di Giuseppe nei medaglioni, già i registri dei morti della parrocchia di S. Polo senza trovare l'indicazione del decesso, dovrebbe essere morto tra il 1569 e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] e curiosa opera geografica in rima illustrata da mappe e carte del mar Egeo. L'edizione è priva di colophon (e forse le spese Hain, 13597).
Non si conoscono la data e il luogo di morte di G., ma ormai si esclude che il Guglielmo da Fontaneto di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] gran parte dei quali era situata nel Cremonese. Morto il marito, fu tuttavia la stessa Drusiana Pallavicini, che troviamo a Udine, come ufficiale del reggimento, quasi fino alla morte dello stesso (1552). E doveva aver dimostrato quanto meno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] vescovo di Bergamo e di Brescia; Giovambattista (1599-1648) procuratore di S. Marco, morto in un naufragio mentre era capitano generale da Mar; Girolamo (1601), morto in tenera età; Francesco (1602-63) procuratore di S. Marco; nonché Cecilia, Chiara ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] sposò Maria Bragadin di Nicolò, vedova di Antonio Bollani e Agostino Moro, da cui ebbe Piero (morto alla , 1615); Senato, Secreti, reg. 109, cc. 325v-326r; Provveditori da Terra e da Mar e altre cariche, f. 4 bis (13 febbraio - 10 sett. 1617); f. 49 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] Plantarum Aegyptiarum decades IV…, Genuae 1830). Dopo il 1840, morto il Viviani, fece giungere al di lui successore G. . Zanardini il F. mandò una collezione di Alghe del Mar Rosso, descritte in Plantarum in Mari Rubro hucusque collectarum enumeratio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] cade il silenzio sul M., che figura già morto l'11 ott. 1459, allorquando il suo primogenito , reg. 60, c. 4r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 122v, 124r, 125r; Senato, Mar, reg. 5, cc. 43r, 49v-52r, 147v, 165v-166r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 20 ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Il 19 luglio 1527 il Senato lo nominò capitano generale da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata ma l'impresa dovette essere abbandonata a causa dell'improvvisa morte per peste del maresciallo di Francia Odet de Foix, ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] nel 1310, risulta che da un’altra donna, di nome Maria, Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano e Giovanni, che sarebbero ’animo di Polo, che peraltro morì di lì a poco: risulta morto nel testamento redatto il 31 agosto 1300 dal figlio Matteo, a sua ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] ).
Un viaggio a Milano, ricordato da Biffi, è probabilmente successivo alla morte della moglie, molto più anziana di lui, avvenuta nel 1758. Di chiesa di S. Agostino a Cremona, La presentazione di Maria al tempio e La visitazione: i due quadri, pur ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...