COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] scrive, il 9 giugno 1631, il Testi, "svanite e morte per sempre le pretensioni di cavar danari da questi stati". Purtroppo di Stato di Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, filza 339 bis, passim; Ibid., Senato. Dispacci Francia, filza 76 ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] il papa era stato preso dall'entusiasmo; ma con la morte del Mocenigo e la perdita di Tenedo a Roma si , ff. 103-109; Inventario Archivio provveditori di Terra e da Mar, Lettere provveditori estraordinari di Terraferma, n. 190; Lettere provveditori in ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] soggiogati da Cesare, La generosità di Cesare e La morte di Cesare, affrescati a villa Gera in Castello di nov. 1827; Descrizione del soffitto della chiesa parrocchiale di S. Maria di Paderno di Asolo..., Treviso 1828;G. Navasa, Degl'illustri ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. decise di portare le navi sabaude nel mar Ionio, dove queste tra novembre e dicembre predarono alcune Carlo Emanuele I, al quale Emanuele Filiberto, al momento della sua morte (30 ag. 1580), aveva raccomandato di ascoltare i consigli del L ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] , in provincia di Treviso. Vi è attestazione che la vedova Angelica Pinelli abbia lavorato nella stamperia, per lo meno dopo la morte del marito (Archivio di Stato di Venezia, Arti, b. 163, reg. 3, cc. 86v-87r). Deceduta il 13 ottobre 1638 a circa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] . È attestata in questi anni (1334-36) anche la morte di un suo figlio.
Il testamento dei D., redatto in D. nel feudo di Gazzo da parte dell'abate Alberto del monastero di S. Maria in Organo nell'anno 1307, in Atti e mem. dell'Accad. di agric., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo mi tocca a sentire la pesante mano di Dio, hora nel mar fluttuante, che minaccia d'inghiottirmi, et hora con i sepolcri aperti ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] e interpretava Journey into fear (1943; Terrore sul Mar Nero): il sospetto che spesso il regista Norman Foster del mondo hollywoodiano che continuerà a girare e montare fino alla morte.
Alla fine del 1955 tornò negli Stati Uniti per allestire King ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] stessi suoi figli) nella fortezza di Cattaro, dove sarebbe morto nel 1768. Anche la madre del G. usciva da una si rivelò una prova modesta di un epigono di Goldoni. "Nel comico mar la nave infranse", avrebbe scritto di sé in terza persona a ridosso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] una deliberazione del Consiglio dei dieci, fu presentato all'Avogaria di Comun dalla madre che faceva le veci del maritomorto sin dal 1505, per concorrere all'estrazione della Balla d'oro.
Figura scialba quella paterna: assorbito dagli affari di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...