• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [224]
Biografie [239]
Geografia [83]
Arti visive [103]
Archeologia [101]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Asia [39]
Storia per continenti e paesi [37]
Diritto [45]

Gerico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerico Adolfo Cecilia Villaggio palestinese, posto lungo le pendici orientali dell'altopiano di Giudea, circa 20 Km a nord-est di Gerusalemme, 8 Km a nord del Mar Morto. È, forse, il più antico esempio [...] di città nel Vicino Oriente (le mura più antiche risalgono all'incirca al 5000 a.C.); il suo nome suona Erīhā in arabo, Yěrihō in ebraico, Ἱεριχώ in greco, Hiericus o Iericho in latino. Secondo la Bibbia ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE IL GRANDE – VICINO ORIENTE – ERA CRISTIANA – GERUSALEMME – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerico (4)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] . Historical and Archaeological Essays, Leiden 1989, pp. 30-46. Arabia di Sergio Rinaldi Tufi La presenza araba nelle terre fra il Mar Morto e il Golfo di Aqaba si fa rilevante a partire dal V sec. a.C., con un progressivo affermarsi dei Nabatei. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] da case semisotterranee a pianta circolare, talvolta con pavimenti e pareti rivestiti di argilla. Nella stazione di Gerico, sul Mar Morto, sopra i livelli natufiani sono stati posti in luce i resti, interessantissimi, della più antica città del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] al giovane Marx, i cui Manoscritti economico-filosofici (1844), lasciati inediti da Marx, vennero riesumati, rotoli del Mar Morto del marxismo, per rimpiazzare l'autorità del Capitale. Il giovane Marx aveva scritto con eloquenza dell'‟alienazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] poche incognite sul piano ambientale ed è di dimensioni imponenti, è ancora in fase di studio: quello di un canale Mar Rosso-Mar Morto per innalzare il livello di quest’ultimo. Nei negoziati di Camp David si era vicini a un’intesa almeno per grandi ... Leggi Tutto

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] . In tutte le guerre che negli ultimi cinquant'anni si sono svolte in quei pochi chilometri tra il Mediterraneo, il Mar Rosso, il Mar Morto e le alture del Golan, la posta in gioco è stata sempre la salvezza o la distruzione totale dello Stato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] della massa dei mattoni. Il bitume, presente in depositi superficiali in Mesopotamia (Kirkuk), Iran (Khuzistan), nel Levante (Mar Morto) e nel Golfo (Dilmun), è utilizzato come isolante nei basamenti e nei battiscopa dei muri, come adesivo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] mari. Il canale non è mai stato realizzato a causa delle instabili relazioni politiche tra i paesi coinvolti nel progetto Mar Rosso-Mar Morto (Red-Dead) e per le sue possibili ricadute ambientali. Nel 2013, sotto l’egida della Banca Mondiale, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] alla setta giudaica degli esseni. Lo storico Filone d'Alessandria testimonia come circa 2000 anni fa, sulle rive del mar Morto, alcuni 'terapeuti' si occupassero di anime dominate da infermità legate a "piaceri e appetiti, paure e dolori, avidità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , ha lasciato solo il 10% delle sue acque a valle del lago, influendo sulle terre agricole e sulla ricarica del Mar Morto che fra 40 anni potrebbe prosciugarsi, in quanto l’alta evapotraspirazione non sarà più compensata dall’apporto di acque del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 104
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali