• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [224]
Biografie [239]
Geografia [83]
Arti visive [103]
Archeologia [101]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Asia [39]
Storia per continenti e paesi [37]
Diritto [45]

Engeddi

Enciclopedia on line

(ebr. ῾Ēn-gĕdī) Oasi del deserto di Giuda, sulla sponda occidentale del Mar Morto, presso una sorgente termale. Fu capoluogo di una delle toparchie della Giudea. Gli scavi hanno messo in luce avanzi assegnabili [...] ai periodi calcolitico (4600-3300 a.C.: recinti templari), israelitico, persiano, ellenistico, romano e bizantino. Il centro più importante si trova a Tel Gōren (Tell el-Giurn), a sud della sorgente: vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ERODE IL GRANDE – CALCOLITICO – MAR MORTO – PERSIANO

apocrifo

Enciclopedia on line

Il termine fu usato nella tarda grecità nel suo senso originario di «occulto, segreto» per indicare libri da far conoscere soltanto agli iniziati. Anche gli Ebrei conobbero libri del genere: ne ebbero [...] soprattutto le varie sette, come gli Esseni e la ‘setta di Damasco’. Vari testi a. sono presenti nei Manoscritti del Mar Morto (➔ Morto, Mar). Presso i Cristiani sono detti a. i libri esclusi dal canone delle Sacre scritture, in quanto non se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ISPIRAZIONE DIVINA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – DAMASCO – ESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocrifo (3)
Mostra Tutti

Yadin, Yiga'el

Enciclopedia on line

Militare e archeologo israeliano (Gerusalemme 1917 - Mikhmout, presso Netanya, 1984). Nei primi anni dello stato d'Israele (1947-52) ricoprì alte cariche militari; poi (dal 1953) insegnò all'univ. ebraica [...] , 1966-67), pubblicandone i risultati, ed ebbe parte importante nella pubblicazione e nell'acquisizione allo stato dei manoscritti del Mar Morto; ultima pubblicazione in proposito è I rotoli del Tempio (trad. ingl., 3 voll., e un Suppl., 1977-84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BAR KOKHBA – ISRAELE

depressióne continentale

Enciclopedia on line

depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti: la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] m); quella dancala, che scende a −116 m nel Piano del Sale; la Death Valley, in California (−85 m). La più notevole è quella della Valle del Giordano, lunga 275 km, comprendente il Mar Morto, la cui superficie è a −399 m, e il fondo a −793 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – TURKESTAN ORIENTALE – PIANO DEL SALE – MAR CASPIO – CALIFORNIA

Zegadłowicz, Emil

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Bielsko 1888 - Sosnowiec 1941). Insieme con altri poeti promosse una sorta di espressionismo regionalista, particolarmente attento alla natura e alla cultura popolare dei Beschidi, di [...] San Giovanni Evangelista", 1924), romanzi (Żywot Mikołaja Srebrempisanego "La vita di Nicola Srebrempisany", 1927-29; Martwe morze "Mar morto", 1934; Zmory "Incubi", 1935; Motory "Motori", 1938, quest'ultimo confiscato per motivi politici) e drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SOSNOWIEC – BIELSKO – POLACCO

Lot

Enciclopedia on line

(ebr. Lōṭ) Nella Bibbia, figlio di Ḥaran e nipote di Abramo. Insieme a quest’ultimo andò a Ḥarrān, in Mesopotamia, quindi in Canaan. Successivamente si staccò dallo zio, recandosi nella regione della [...] Pentapoli del Mar Morto. Qui fu fatto prigioniero da Codorlaomor, ma fu poi liberato da Abramo. Scampò alla distruzione di Sodoma, mentre sua moglie fu trasformata in una statua di sale. Le due sue figlie commisero incesto con lui ubriaco e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MESOPOTAMIA – MAR MORTO – AMMONITI – MOABITI – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lot (1)
Mostra Tutti

Iaboc

Enciclopedia on line

(ebr. Yabbōq) Fiume della Giordania nord-occidentale (160 km), confluente nel Giordano 40 km a N del Mar Morto. È menzionato più volte nell’Antico Testamento; sulle sue rive Giacobbe lottò con l’angelo [...] che gli cambiò il nome in Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – MAR MORTO – GIACOBBE – ISRAELE – EBR

bahr

Enciclopedia on line

Vocabolo («mare, grande lago») usato in nomi geografici come Baḥr Lūṭ «il mare di Lot», il Mar Morto. In Egitto e nel Sudan è anche usato col senso di «grande fiume», quindi al-Baḥr è per esempio il Nilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAR MORTO – EGITTO – SUDAN – NILO

Arabah, Uadi

Enciclopedia on line

Grande valle, lunga 180 km, che si stende rettilinea in senso N-S tra il Mar Morto e il Golfo di Aqabah. È un tronco della fossa tettonica estafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR MORTO

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] più riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Mar Rosso e parte di quelle sul Golfo di ‛Aden, e ad esse e agli Ansār, si formò quella salda compagine la quale, all'inaspettata morte di Maometto (13 rabī‛ I 11, 8 giugno 632), non disperò dell ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali