• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [224]
Biografie [239]
Geografia [83]
Arti visive [103]
Archeologia [101]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Asia [39]
Storia per continenti e paesi [37]
Diritto [45]

BENIAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] , sebbene quasi ai confini. Questi passavano a sud, lungo una linea alquanto ondulata che, partendo dall'estremità settentrionale del Mar Morto raggiungeva Cariath-iarim; a ovest, da Cariathiarim fino a Bethoron; al nord, con una forte curva in alto ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO PAOLO – TRIBÙ DI GIUDA – GERUSALEMME – BENIAMINITI – PALESTINA

ELEAZARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono: 1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. [...] -31). 5. Eleazaro, uno dei capi degli Ebrei ribellatisi ai Romani. Si stabilì nella fortezza di Masada presso il Mar Morto, ove fu assediato dal governatore Flavio Silva. Si difese con ostinazione, ma, viste le fortificazioni distrutte, si uccise con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – CADUTA DI MASADA – GIUDA MACCABEO – PALESTINA – MAR MORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEAZARO (1)
Mostra Tutti

ALLENBY, Edmond Henry Hynman

Enciclopedia Italiana (1929)

Maresciallo inglese, nato nel 1861. Ufficiale di cavalleria, prese parte alle campagne nel Sud-Africa; nel 1910 divenne ispettore della cavalleria inglese: allo scoppio della guerra del 1914 ebbe il comando [...] fu occupata il 18 dicembre. La fronte turca si ristabilì a nord di Giaffa sino al Giordano e di qui a NE. del Mar Morto. Vi furono destinate le armate 4ª, 7ª e 8ª agli ordini del generale tedesco Liman von Sanders: le truppe però erano demoralizzate ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – SUD-AFRICA – PALESTINA – MAR MORTO – DAMASCO

ACABA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] Mar Morto. Ha estese coltivazioni di palme, alimentate da una relativa abbondanza di acqua. Nel 1906 fu costruito un tronco ferroviario, che univa Acaba alla ferrovia della Mecca, ponendola quindi in comunicazione assai rapida con la Transgiordania ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – TRANSGIORDANIA – RE SALOMONE – MAR ROSSO – MAR MORTO

CADES

Enciclopedia Italiana (1930)

Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), [...] settentrionali dell'altipiano di Tin e le colline meridionali della Palestina, a mezzo cammino fra l'estremità meridionale del Mar Morto e il wādī el-Arīsh, comunemente identificato col Torrente d'Egitto. Bibl.: Savignac, in Revue biblique, 1922, p ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – AMALECITI – PALESTINA – MAR MORTO – ISRAELITI

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] di una breve appendice trasversale, e portanti internamente due semi per loggia. Cresce abbondantissima fra le sabbie desertiche presso il Mar Morto, nelle steppe dell'Arabia, in Siria, in Egitto, nel Sinai. Sono piante xerofile, celebri per le loro ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE XEROFILE – SILIQUETTE – CRUCIFERE – MAR MORTO – SILIQUE

BELLY, Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Saint-Omer il 10 marzo 1827, morto a Parigi il 27 marzo 1877. A Metz conobbe il pittore E. Michel, che lo persuase ad abbandonare il politecnico, e lo fece entrare nello studio [...] il B. partì per l'Oriente col Delessent e il de Saulcy. Nel 1853 espose al Salon un paesaggio delle rive del Mar Morto. La futaie, esposta al Salon del 1855, attrasse l'attenzione di Th. Gauthier. Il B., peraltro, provava difficoltà a sottrarsi all ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE MANIN – SAINT-OMER – MAR MORTO – FRANCIA – EGITTO

EUTIMIO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Nacque a Melitene probabilmente nel giugno 377. Ordinato sacerdote dal vescovo Otreio di Melitene, a ventinove anni si recò in Palestina e si ritirò in un monastero a poche miglia da Gerusalemme. Cinque [...] seguito affidò a Teoctisto mentre egli, con il discepolo Domiziano, si ritirò nuovamente a vita eremitica, prima sulle rive del Mar Morto e poi nel deserto di Ziph. Tornò per qualche tempo nel monastero di Teoctisto quindi, sempre contornato da nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GERUSALEMME – DOMIZIANO – PALESTINA – BRUXELLES

el-BELKĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] di Ammon. Formata d'un lembo d'altipiano di calcare cretacico fortemente inciso e slabbrato verso ovest dagl'immissarî del Mar Morto e degradante dolcemente verso est, la regione culmina in alcuni dossi basaltici, che s'innalzano fino a 1000 metri ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – PRECIPITAZIONI – MAR MORTO – PALESTINA – CALCARE

el-KERAK

Enciclopedia Italiana (1933)

. Città della Transgiordania, situata a 950 m. di altezza su un'altura rocciosa che scende a picco verso il Wādī Kerak tributario del Mar Morto. La località, sebbene poco innaffiata da piogge, è ricca [...] di pozzi e di cisterne e perciò fu abitata sin da tempo remoto. Fu già capitale dei Moabiti, e, durante le Crociate, piazzaforte assai munita e sede di vescovato. Grazie alle fortificazioni erettevi nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – MAR MORTO – SALADINO – CROCIATE – MOABITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali