FRANKLIN, Sir John
Umberto Toschi
Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] della Groenlandia, il F. intendeva salire a NE. il Mar di Baffin e gli stretti di Lancaster e Barrow, e . O., al comando del cap. Crozier, l'ammiraglio F. essendo già morto l'11 giugno 1847. Il documento si chiude comunicando la decisione di partire ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] ci fu il conte di Tolosa, il quale poté raggiungere Bafira sul Mar Nero e da qui Bisanzio (fine del 1100). Da Bisanzio, nel 1104). Ma non venne a capo della resistenza di Tripoli, essendo morto durante l'assedio, il 28 febbraio 1105. L'opera sua fu ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] le opere di tanti scrittori della stessa generazione: Mario Vargas Llosa, Julio Corta-zar, Carlos Fuentes e ); Crónica de una muerte anunciada (1981; trad. it. Cronaca di una morte annunciata, 1981); El amor en los tiempos del cólera (1985; trad. ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] isole nell'Egeo, assediò Durazzo (1275). Grave iattura fu la morte, nel 1278, di Guglielmo di Villehardouin che lasciò l'Acaia al da Costantinopoli nel novembre del 1282, morì a Pacomio sul Mar di Marmara l'11 dicembre. Gli succedette il figlio ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] giustizia entro una visione ottimistica dell'avvenire. A Jovellanos, A Juan Padilla, A Guzmán el Bueno sono inni di libertà; Al mar, A la invención de la imprenta sono fede nel valore dell'uomo destinato a creare una società fatta migliore dal sapere ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] figlio, l'ambizioso e capace Vitoldo. In queste lotte Kiejstut trovò la morte e Vitoldo cercò aiuto presso i crociati. Minacciato da questi, L. la Lituania, molto a Oriente e raggiunse anche il Mar Nero. I voivoda della Moldavia e più tardi quelli ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] finire del 1863 partì per l'Egitto e si diede a percorrere la regione inesplorata che si estende tra la costa del Mar Rosso a S. di Suakin e il Nilo. Rimpatriato nell'estate del 1866 e fattosi conoscere nel mondo scientifico con svariate relazioni ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] suoi sono a Brera, al Museo Sforzesco, in S. Marco (Trasfigurazione), in S. Giuseppe (Morte del Santo), in S. Nazario (Martirio), in S. Vittore (Passaggio del Mar Rosso) e in molte altre chiese di Milano e Lombardia. Altri eccellenti dipinti suoi a ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] nel 1961 (con il titolo Katakomby, "Le catacombe") la parte conclusiva di una tetralogia (Volny černogo morja, "Le onde del Mar Nero") i cui capitoli intermedi sono Chutorok v stepi (1956, "La fattoria nella steppa") e Zimnij veter (1960-61, "Vento ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] podesterie: a Rovigo (1522), Brescia (1525), Padova (1528); Stefano, di Paolo (morto nel 1557), difensore di Corfù contro i Turchi (1537), capitano general da mar (1532), ambasciatore a Solimano, inquisitore generale in Terraferma, podestà a Padova ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...