SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] suolo, ricoperti con i cranî delle renne sacrificate in onore del morto.
La famiglia è patriarcale: non mancano tuttavia tracce di un arrivavano nel sec. XVIII sino alle sponde del Mar Bianco. Nel secolo successivo il loro territorio europeo diminuì ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] e importante perché vi passa lo spartiacque tra il Mar Baltico e il Mar Nero; un breve lembo di bassopiano (a NO.). carattere così devastatore come sul territorio di Kiev. Dopo la morte di Daniele cominciò la decadenza politica del principato, in ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] morì sua madre, Elena, nata principessa Glinskaja. Dopo la morte della granduchessa Elena, il governo del paese passò alla Duma dei 1553 un'altra via marittima verso la Russia, al nord, nel Mar Bianco, e la via baltica non fosse quindi l'unica via ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] trattato del 1856 asserì essere pericolosa la dichiarazione di neutralità del Mar Nero.
Nel febbraio 1858 il G. appoggiò la mozione G. fu battuto a Oxford, ma eletto nel Lancashire. Morto Lord Palmerston, assunse la presidenza Lord Russell e G. ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] quali estesero la sfera d'influenza germanica dall'Elba fino al Mar Baltico, al corso superiore dell'Oder e al confine della d' azione. La Boemia era già cristianizzata, e poco dopo la morte di O. ebbe il vescovato di Praga, già da tempo progettato. ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] capo dei Goti Felimer. Che sulla via dal Baltico al Mar Nero si siano distaccate alcune parti del popolo gotico, è certo , Socrate e Sozomeno dicono eseguita dal vescovo visigoto Ulfila o Wulfila (morto nel 383; v. ulfila). Un altro codice (Ambr. E, ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] ; e, come fece e rifece senza stancarsi, in tedesco e in danese, il suo romanzo Øen i Sydhavet (L'isola nel Mar del Sud, 1824-25), così non si scoraggiò dell'insuccesso delle commedie: persino nel vaudeville cercò di gareggiare col suo rivale. Ma ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] ne fu riconosciuto signore da re Iasù I. A lui, morto nel 1703, succedette il figlio Sebestianòs o Sebestié, il quale allargò conseguire il riconoscimento dal negus col titolo di merid-azmàč (mar‛ed azmāč), e con grande lena riprese le guerre contro ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] a E. e il Mar Nero a N. Le coste sono alte, regolari e importuose, sia perché battute dai venti e senza ripari, sia d'Azio tradì Antonio e fu perciò mantenuto sul trono da Augusto. Alla morte di Deiotaro, nel 6 o 5 a. C., la Paflagonia interna, ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] condannato l'autorità tutoria, e, se il condannato è morto, dall'erede o da un prossimo congiunto; può altresì inoltre gli articoli 537 cod. pen. per l'esercito e 566 cod. pen. mar., art. 10 decr. luogoten. 4 luglio 1919, n. 1083 (in relazione all ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...