SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , il ducato di Lorena e la contea di Bar, tolte al duca Francesco di Lorena, sposatosi recentemente con Maria Teresa, la figlia di Carlo VI. Alla morte di Stanislao, ducato e contea passerebbero al re di Francia. Carlo VI cedeva Napoli e la Sicilia a ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] arco che si conosca, poi quelle del mirabile muro di cinta di S. Maria di Falleri (Falerii Novi), eretto nel 241 a. C., e quelle di Perugia appartengono quelle del mausoleo di Boemondo a Canosa (morto nel 1111), di un Ruggiero probabilmente di Amalfi ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] i versanti, quello del Mar Rosso e quello del Nilo. Sul versante niliaco le valli morte sboccano al fiume che non stessa trova un riparo contro l'evaporazione. Gli uidian quaternarî morti assumono in tal modo un'importanza postuma come rete naturale ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] pure d'essere ricordati gl'inni di Severo d'Antiochia (morto nel 538). A. Baumstark ritrova avanzi dell'antica liturgia vera patria della nestoriana "liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j), in uso a Seleucia-Ctesifonte sul Tigri. Con l' ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] 3° lat. N. e fra 116° e 135° long. E., dalla regione dell'Amur al Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall'Amur, a E Pechino dal polacco archimandrita Ilarione, ivi morto nel 1717. Tra i lavori più importanti ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] quindi tenere armate 4 flotte: Baltico; Mar Nero (con possibilità d'impiego in portata lorda complessiva del naviglio indicato nella statistica americana, corrispondente al peso morto trasportabile sulle navi esistenti, era di 98.709.000 t al 30 ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] un sistema siriaco di puntazione.
Il più cospicuo rappresentante però dello spirito della scuola di Nisibi è il cattolico Mār Ābhā, morto nell'anno 552, buon conoscitore della lingua greca, il quale aveva viaggiato in Palestina, Egitto, Grecia, Elam ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] tutti i "cattolici" di questa serie prendono il nome di Mar Shim‛ūn, e sono distinti dal nome di battesimo e la parte che va dal regno di Valeriano a qualche anno prima della morte di Eraclio. Esso è la fonte di due testi assai importanti del sec ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] e Sudeti e serve da spartiacque tra Baltico (Oder) e Mar Nero (Morava-Danubio). Orientata com'è verso NE. e molto Giorgio di Poděbrady dapprima e Vladislao di Polonia poi, che dopo la morte del Poděbrady i Boemi si elessero a re (1471). In tutto ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] stabiliscono colonie in Hemeroscopion (Denia) e Mainake (Torre del Mar vicino a Vélez-Málaga), visitando Tartesso, dove il re SE., e dopo di tutta la costa orientale fino all'Ebro. Morto Asdrubale nel 221, il figlio di Amilcare, Annibale, prosegue le ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...