INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse titolo dal nome dell'eroina Kādambarī e che, interrotto per la morte dell'autore, fu portato a compimento dal figlio di lui.
Dai ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi poterono raggiungere di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte di Fraate, si ebbe un breve regno di Fraate V o Fraatace (2 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] penetrazione, che congiunse l’Atlantico (da Duala a Dakar) al Mar Rosso e quindi all’Egitto e al prossimo Oriente.
Allo scoppio Spagna non era in grado di combattere con un milione di morti per la guerra civile, con larga parte del paese ancora ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] del suo popolo e a tanti del popolo del suo nuovo marito. Due caratteri sono delineati con speciale cura, quelli dei due un momento, viva e consapevole: la mamma gli narra di essere morta di dolore per la sua assenza. La descrizione dell'Ade continua ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] del Turkestan e di una larga zona attorno al Caspio e al Mar Nero, come preparò l'unità della Russia e della Persia a XVIII), a Netā'iǵ ül-Vuqū‛āt di Muṣṭafà Nūrī Pascià (morto nel 1890). Dalla fine del secolo XVIIin poi molti uomini politici andati ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] cavaliere dell'unica strada che unisse la Macedonia al Mar di Marmara, aveva dato reale concretezza al pericolo da Cassandro (310-09). Cassandro continuò a reggere la Macedonia fino alla morte, che avvenne il 298-97: circa vent'anni di governo. Anni ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] intorno al 1000, quando un altro asceta celeberrimo Mar pa, introduceva nel Tibet i sistemi esoterici del rgya mts'o fece nella Mongolia non furono infruttuosi, se alla morte egli pensò di rinascere proprio come nipote del principe mongolo da lui ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] all'Ungheria. Giacché, scoppiata colà una guerra di successione alla morte del re Ladislao (1290), Carlo II dalla Francia accampò il diritto successorio di Maria, sua moglie, sorella del re morto, fece da lei cedere quel regno a Carlo Martello (1292 ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dialetti cedettero e cedono sempre più terreno. Sembrano oggidì votati alla morte.
Bibl.: P. Meyer, La langue romane du midi de la ispirazione eloquente e garbata sono le poesie alla Vergine Maria.
Con tutto ciò resta sempre che l'espressione ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] lavoro di valorosissimi siriacisti, tra cui il Nöldeke, il Hoffmann (morto nel 1932), il Wright, il Bickell, il Payne Smith che Codex Comanicus (parlata dei Comani delle rive settentrionali del Mar Nero), che si conserva nella Marciana a Venezia.
Nei ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...