Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] suo duro regime autocratico. Lo sforzo espansivo, sul Baltico e sul Mar Nero e verso i Balcani, e l'opera riformatrice di P. reggimenti di varie armi, creando poi una flotta che alla sua morte contava, a parte il naviglio minore, 48 navi di linea. ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] 'incendio. La fallita congiura di Calpurnio Pisone (65) causò la morte di Lucano, Seneca, Trasea Peto e altri. Un viaggio in del regno vassallo del Ponto, migliorò la situazione militare del Mar Nero. In Britannia, qualche anno prima (60), era stata ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] si estendeva dalla Drava alla Saale e all’Oder. Alla sua morte questa prima compagine politica slava si era smembrata, ma la sua S. orientali (Russi) e degli S. stanziati in prossimità del Mar Baltico; per gli S. occidentali (Polacchi e Cechi) e per ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. La divisione fra Ostrogoti e V. spagnoli, dove si mantennero ancora fino all’8° secolo.
Morto Alarico II, solo l’intervento di Teodorico il grande, re ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] calviniste per opera della setta dei puritani, formatasi per impulso dei profughi protestanti tormati in Inghilterra dopo la morte di Maria. D'altra parte ragioni gravi di preoccupazioni sorgevano per le vicende del vicino regno di Scozia, scosso sia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata del 14,8‰ nel 1894-98, del 15, 1‰ S. Pietro a Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate, più grandi ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] . Recatosi nelle acque sicule, mosse poi verso il Mar Ligure, fugando alcune galee nemiche e saccheggiando Porto Venere a riprendere ai Genovesi Chioggia, Brondolo e altri paesi. Alla morte del Pisani (15 agosto) lo Z. fu creato grande ammiraglio ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] di P. ha conquistato un successo crescente anche dopo la morte dell'artista, attirando l'attenzione tanto del pubblico quanto media luz), ha creato brani di maggior respiro come l'opera María de Buenos Aires (1967), l'oratorio El pueblo joven (1973 ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Udalrigo Ceci
Vice-ammiraglio, nato a Tortona il 17 novembre 1847, morto a Milano il 24 marzo 1910. Guardiamarina nel 1865, capitano di corvetta nel 1884, di vascello nel 1890, contrammiraglio [...] 1903 (Cina). Idrografo espertissimo, contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo le coste del regno e nel Mar Rosso, e allo sviluppo di tale particolare ramo di servizio nautico-scientifico. Ebbe importanti comandi navali e fu capo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da punti d'appoggio sulla sponda destra le due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell' per l'Italia era verità, poiché i Francesi registravano 1.360.000 morti e l'Italia 652.000; i Francesi, 1.512.000 invalidi ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...