esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] C. comprende l’alternarsi dei monsoni, e conseguentemente la possibilità di recarsi dal Mar Rosso all’India e di tornare in pochi mesi. I romani furono i per la prima volta l’Oceano Pacifico. Morto Magellano nelle Filippine in un conflitto con gli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] imperatore Enrico IV nella battaglia di Sorbara. In seguito alla morte del padre, avvenuta intorno al 1090, ne rilevò il ruolo e di comunicazione (sia della Francigena sia dei vari percorsi fra mar Ligure e alto Tirreno e pianura padana).
Al M., o ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la morte del principe elettore, il B. venne invitato a Londra, (ivi attribuita al Liberi); una Strage degli Innocenti, al Circolo de mar a Venezia. Una Vocazione di s. Pietro e Un servo d' ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] alla prassi del cinema hollywoodiano, pubblicando, assieme a Th.W. Adorno, una monografia sull'argomento.
Terzo e ultimo figlio di Maria Ida Fischer e del filosofo Rudolf Eisler, crebbe a Vienna, dove la famiglia si era trasferita nel 1901. Iniziò a ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] che sarà il futuro cinema brasiliano (per es. di Glauber Rocha) e girò due film, Simao o caolho (1952) e O canto do mar (1954), oltre a scrivere un libro di riflessioni sul cinema, Filme e realidade (1951). Deluso, tornò in Europa e, dopo aver girato ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] di reclusione peggiorarono decisamente in quello stesso anno in seguito al trasferimento di G. in una prigione su un'isola del Mar di Marmara. Ciò rallentò molto il suo lavoro, ma non lo impedì del tutto, tanto che dalla cella diresse il suo ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] sul paliotto, firmato "P. B. F.", nella chiesa di S. Maria dei Battuti a S. Vito al Tagliamento. Tra il 1705 e il 1708 . 1727, benché N. Gabburri, con maggiore attendibilità, lo dichiari morto nel 1733.
Fonti e Bibl.: Venezia, Semin. patriarcale, T. ...
Leggi Tutto
Fiandra
Robert 0.J. Van Nuffel
Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] mentre la F. restava agli altri figli, i Dampierre.
Alla morte della madre (1280), Guido di Dampierre trovò la sua contea in che 'nver' lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia), v'è chi concluse che egli era venuto nelle provincie ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] imbarcò a Ceuta su una nave genovese, ebbe una lite ad Alessandria con i doganieri e, sceso attraverso la Nubia e il mar Rosso in Arabia, giunse alla città santa. Sciolto il suo voto di pellegrinaggio, risalì nella lunga via del ritorno il deserto di ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] da Solimano nella battaglia di Mohács (1526), che vide la morte di Luigi II Iagellone, re d’Ungheria e di Boemia. Solimano pace con l’Impero safavide e la frontiera ottomana arrivò al Mar Caspio.
Potenza e splendore dell’impero
Durante il regno di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...