MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] d'ascia e piloti.
Uno di questi "sabedores de mar" sarebbe stato, secondo la maggioranza degli storici, il Malocello Malocelli ricordato da uno dei due atti notarili rimastici, egli sarebbe morto già l'anno prima.
Fonti e Bibl.: P. Amat Vivaldi, ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] 14). Sembrerebbe aver partecipato alla campagna in Fiandra al seguito di Mario o di Alessandro Farnese o, quanto meno, averne avuto intenzione ), in particolare, si dichiara propenso a collocare la morte entro i primi mesi del 1593, dal momento che ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] l'esplorazione e l'incivilimento dell'Africa. Morto il Chiarini nella prigionia inflittagli dalla regina di due lettere archeologiche di O. A., Firenze 1867; A. Issel, Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1876, passim; S.Martini-Bernardi, La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] della madre e dalla mancanza di cospicue parentele. Morto il padre quando aveva quattro anni, rimase sotto G. fu eletto per la seconda volta capitano generale da Mar al comando della flotta che avrebbe dovuto affrontare quella turca. Riunite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] . Tutore del piccolo re di Sicilia Federico dopo la morte della regina madre Costanza e arbitro della corona reale tedesca suoi commerci con i porti egiziani da dove, provenienti dal Mar Rosso lungo il Nilo, le giungevano le preziose spezie orientali ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata prima dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, poi dall’invasione da parte vietnamita, la Cambogia [...] in sede Asean le rivendicazioni territoriali cinesi nel Mar Cinese meridionale. Pur non figurando come primo partner è stata segnata per decenni dalla figura di Norodom Sihanouk, morto nell’ottobre 2012. Succeduto sul trono al nonno nel 1941 con ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] occupandosi più di letteratura che di medicina, finché, alla morte dello zio tutore nel 1841, ottenne dalla famiglia il permesso la patria e per la libertà» (p. VII). Il lungo carme Al Mar Jonio (pp. 15-45), che piacque a Gino Capponi, nato sotto le ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] al 1714, mentre nel 1715 lo si trova nuovamente a Palermo. Erano morti frattanto, durante la sua lunga assenza, il fratello ed il padre, autor de la meior dpera representata en la antigua Lonja de Mar de Barcelona, Barcelona 1920; F. Walker, A. and a ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] dell’Appennino abruzzese ed emiliano. Ulteriori misure furono eseguite nel Mar Ligure, nelle acque antistanti l’Accademia navale di Livorno, su . Pacini non era candidabile al Nobel in quanto morto da due anni, ma il suo contributo scientifico fu ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] spinse la sua conquista fino al Mediterraneo a O e al Mar Nero a N, riconsolidando a S l’occupazione della Babilonia. successive egli poté dare a ognuno dei nemici un’esemplare punizione. Morto lui, l’A. decadde e nel 612 il medo Ciassare occupò ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...