Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] del 1375 Gregorio XI lo nominò cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e quando decise di porre fine al periodo avignonese riconoscersi sotto un'unica obbedienza. Sette anni dopo la sua morte, nel 1430, Rodrigo de Luna trasferì i resti del corpo ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] . al senato, non «rallenta [ …] le persecutioni», minaccia la morte a lui e pure a Lazzari. Disposto a dar la vita , c. 137; 15, c. 164; Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da Mar, filze 170, 369, 435-439, 461, 788-789, 1239, 1266-1267, 1313, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] . Nell’aprile 2010, l’allora presidente Lech Kaczyński è morto in un incedente aereo nei pressi di Smolensk, in Russia anche quest’ultima forte consumatrice del gas russo) passando dal Mar Baltico.
L’escalation della crisi in Ucraina, e il conseguente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Bologna il 24 dic. 1729.
Aveva nominato eredi universali il figlio Giacomo Maria e la moglie Teresa Quaini, cugina del Cignani, stabilendo che, in caso di morte, questa sarebbe stata sostituita dalla figlia Giulia, moglie di Giovan Girolamo Gandolfi ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] suoi monaci (Rocchi, 1893, pp. 14-15). Dedicata a Maria, nel 1024 la chiesa fu consacrata da papa Giovanni XIX (1024 simbologia, in cui è stato colto il legame di battesimo e morte, per il tipo dell'urna cineraria, cristianamente connessi all'idea di ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] Siamo qui in Venezia, dove ora sono l’acque basse, ed il mar quieto e l’aria tranquilla: comincia l’acqua ad alzarsi, ed in mio sempre venerabili, questo publico monumento del mio non mai morto amore» (VII, 31).
Lo stile nominale si manifesta anche ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] . Francesco di Sales (siglato), di S. Zeno e di S. Marco, ora collocate nelle nicchie della navata di S. Maria del Paradiso.
Dopo la morte improvvisa di Angelo nel 1702, il M. dovette rilevare la bottega del fratello e i collaboratori Angelo De Putti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , Carte Gianni, 47, c. 121v) un madrigale, "che la morte così come l'altre cose naturali non si debba temere", e conserva di Lanza, II, Roma 1975, pp. 35 s. (sonetti Veloce in alto mar, Fia ogni cosa chiara); I sonetti del Burchiello, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] come suddiacono della Chiesa romana e arciprete di S. Maria Maggiore. Alessandro III nel 1179 lo chiamò nel Collegio candidati più quotati del conclave riunitosi dopo la morte di Urbano III (20 ottobre 1187). Morto di lì a poco il nuovo papa Gregorio ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] seppellirono davanti alle mura di Cherson nella basilica di S.Maria ad Blachernas.
La Commemoratio, resoconto di parte ma ), ibid., pp.165-186; A.M. Piazzoni, Arresto, condanna, esilio e morte di M. I, ibid., pp.187-210; G. Cremascoli, Le lettere di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...