Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] e alpaca. È diviso in sei provincie (Huanta, La Mar, Ayacucho, Cangallo, Lucanas e Parinacochas), suddivise alla loro volta battaglia (9 dicembre 1824). Essa costò quasi 1000 uomini, fra morti e feriti, ai patrioti e più di 2000 agli Spagnoli, oltre ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] pace, moltiplicò fino all'ultimo i tentativi per ottenere la collaborazione dell'Austria agli sforzi per limitare la flotta russa nel Mar Nero. All'uopo si recò anche a Vienna e, quando nell'aprile del 1855 Napoleone III ritenne la guerra inevitabile ...
Leggi Tutto
. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico:
1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] -73, occupò Caffa e tolse ai Genovesi tutte le colonie del Mar Nero; deposto da quella carica, ebbe il comando della flotta, , si dice, dalla sua eccessiva potenza.
2. Aḥmed pascià (morto nel 1497). - Primo poeta lirico classico turco, dell'epoca di ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] Nell'aprile del 1889 ebbe il comando della nave di linea Preussen e partecipò alle esercitazioni navali nel Baltico, nel Mar del Nord, nel Mediterraneo; poi passò sulla Württemberg sempre in piena attività di manovra. Fu quindi capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] pace di Belgrado (1739) portò scarsi acquisti di steppe presso il Mar Nero, fra i fiumi Bug e Dnepr. A queste azioni svolte Quando poi fu rovesciato Pietro III gli rimase accanto fino alla morte, e dopo prestò giuramento a Caterina II e fu nominato ...
Leggi Tutto
GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] ad agire contro la Russia nella guerra di Crimea. Alla morte di Nicola I fu convocata a Vienna la prima conferenza delle abolizione della proibizione alla Russia di tenere una flotta nel Mar Nero. Durante le complicazioni politiche nei Balcani, G. si ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] sí e non, ambedue di ispirazione surrealista e comunque legati alle esperienze di avanguardia di quegli anni.
Con Cantiga nova que se chama riveira (1933), per cui ricevette il premio Gil Vicente, divenne ...
Leggi Tutto
GIACOBBE di Edessa
Giuseppe Furlani
Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pagine 248-56; G. Phillips, Scholia on passages of the Old Testament by Mār Jacob, bishop of Edessa, Londra 1864; A. M. Ceriani, Monumenta sacra et profana, II e V; M. Ugolini, Jacobi Edesseni ...
Leggi Tutto
GUIMERÁ, Angel
Poeta e drammaturgo catalano, nato a Santa Cruz de Tenerife (Canarie) il 6 maggio 1849, morto a Barcellona il 18 luglio 1924. Di origine modesta, provinciale e rurale, sentì tenacissimo [...] , 1879; Judith de Welp, 1883; Mar y cel, 1888; Rey i monjo, 1890; L'ànima morta, 1892, tradotta in italiano e rappresentata ha una certa lirica astrattezza; e, attraverso La boja (1890), Maria Rosa (1894), ecc., i drammi di carattere moderno, fino ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Luigi
Antonio PANELLA
Nato a Firenze il 25 novembre 1793, morto ivi il 30 gennaio 1857. Compiuti gli studî di matematica e di scienze a Pisa, fu uno dei primi a far conoscere in Italia col [...] condizioni commerciali di Livorno, una memoria su L'ordinamento della milizia in Toscana, l'Illustrazione di una carta del Mar Nero del 1351; provvide alla pubblicazione delle Relazioni di Averardo Serristori, ambasciatore a Carlo V e presso la corte ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...