ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] la più grande e ricca isola del Mediterraneo orientale, allora regno formalmente autonomo della , 19r, 35v, 75v, 83r, 103r, II 5v, 132r; reg. 15, c. 132v; Ibid., Senato. Mar, reg. 7, c. 180r; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 402, 421; L. de ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] .
Il coinvolgimento del G. nelle vicende politiche dell'area orientale del Mediterraneo era determinato anche dalle sue strategie matrimoniali: una figlia del G., Maria, aveva infatti sposato il secondogenito dell'imperatore Alessio IV di Trebisonda ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] e in Siria e visitò anche i paesi rivieraschi del Mar Nero. Ebbe così modo di constatare di persona le cause della crisi che stavano attraversando le città italiane per la presenza turca nel Mediterraneo e per il sorgere di nuove potenze commerciali ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso e l'Oceano Indiano a bordo della " ibid. 1975, pp. 39 s.; A. Petacco, Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale, Milano 1976, p. 85; A. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] pagine, nel quale racconta di essere partito con la moglie Maria di Alvise Moro, che aveva sposato nel 1506, "et quando lo troviamo in mare al comando di una galea nel Mediterraneo occidentale.
Certamente in quegli anni fu in Senato; era senatore ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] Torino 2005, I, pp. 531, 533-539, 542, 568, 574; Id., Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, pp. 68, 104 s., 129; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] , Francia e Spagna, scontro che investe l'intero Mediterraneo, vi è l'emergere continuo, sicuro e prorompente mosse diplomatiche alle cui spalle sta la "grandissima preparation di exercito da mar et da terra". è uno scorcio amaro quello che il C. con ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] , Cagliari-Genova-Torino 2005, I, pp. 535-537; Id., Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, p. 104; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] uve passe che acquistavano a Zante e nelle altre isole venete del mar Ionio.
Ben altro rilievo assumono d'altro canto, nelle filze dei politica europea - dalle iniziative spagnole nel Mediterraneo alle vicende baltiche connesse con la guerra anglo ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] proposta di un accordo con l'Inghilterra, per meglio sostenere la politica nazionale nell'area mediterranea. Di conseguenza fu sempre avverso all'intervento italiano nel Mar Rosso e si mosse sempre nel senso di limitarne la portata. Non si trattava ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...