DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] "de Luco", alcuni membri di questo complesso familiare avevano già imboccato la via degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a Famagosta nel 1309; un ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] 1278 il D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai figli di costei, ancora minorenni, per Milano 1973, pp. 180, 183 ss.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] due anni dopo. Con tale grado partecipò alle operazioni nel Mar Rosso del 1895, prima imbarcato sull'incrociatore "Dogali", che politici ed economici in alcune aree del globo come il Mediterraneo e l'Estremo Oriente. Partecipò a conferenze e dibattiti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] e mercantili, per lo più nella zona centroccidentale dei Mediterraneo. Nel 1509 combatte in Terraferma durante la guerra a perlustrare il mare di Levante, comunica che "il mar era voto". Durante questo servizio il C. si prodiga infaticabilmente ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] del Comune armò due galee e si diresse nuovamente nel Mar Nero, deciso a vendicarsi dell'imperatore e delle offese XVIII (1978), p. 745; P. Stringa, Genova e la Liguria nel Mediterraneo. Insediamenti e culture urbane, Genova 1982, pp. 390-392; S. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti (1421-1435), in L'età dei Visconti. Il dominio 108; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 331; N. Battilana, Genealogie ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] epoca del suo bailaggio aveva concluso ottimi affari nei traffici del Mar Nero. A suo figlio, rimasto a Venezia, in una una capacità di cogliere le ottime occasioni che il mondo mediterraneo sapeva offrire ancora in questa prima metà del sec. XVI ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] sono partiti homeni per chiamar dalle rive del Mar Nero" (27 febbr. 1579: ibid., c. 537r), e che conduce a una progressiva incapacità di tener fronte militarmente al controllo del Mediterraneo, centrale e orientale, incide contemporaneamente sulla ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] veste intervenne per ottenere da un corsaro genovese attivo nel Mar Nero l'impegno che non avrebbe attaccato le navi Haye 1973, ad Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] e soprattutto delle grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il M Cambridge, MA, 1959, p. 183; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...