Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] , la città santa dell'Islam, 150-200; Gedda, il porto più importante sul Mar Rosso, 120-250; el-Hofhūf 100; Medina 30-50; Buraida 30-50; ‛ 1700, da Abqaiq, al porto libanese di Ṣaidā nel Mediterraneo orientale, allo scopo di ridurre di 3500 miglia la ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] autonome, quelle dell'Agiaristan e dell'Abkhasia sul Mar Nero, e la provincia autonoma dell'Ossezia Meridionale nell vocazione economica nella ricca e variegata agricoltura di tipo mediterraneo e subtropicale, con vigneti, agrumeti e piantagioni di ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] incertezza dominante da qualche tempo nel bacino del Mediterraneo. Inapplicabile l'art. 18, cadeva l' pure dettate per il quantitativo di forze navali che può sostare nel Mar Nero: gli stati non rivieraschi vi potranno tenere complessivamente navi per ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] occidente la baia di Manila, che comunica col mare mediterraneo Cinese meridionale, attraverso un canale largo 25 km., 3 (v. filippine) nella penisola di Bataan, schierandosi fra Moron, sul mar della Cina, e Abucay, sulla baia di Manila, col I corpo ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] paese si rafforza militarmente e rinnova le proprie rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale lungo i confini con l’India o nei energia), dalla ricerca di infrastrutture commerciali (anche nel Mediterraneo), e da una forza finanziaria che permette di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , più basso e costituito da un solo rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è 1989; I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di R. Guidoboni, Bologna 1989; J. Trilling, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] zoologi fin dai tempi antichi: Aristotele ritenne che questi pesci entrassero nel Mediterraneo, attraverso lo stretto di Gibilterra, per andare a riprodursi nel Mar Nero, per poi ritornare nell'Atlantico donde erano venuti. Ricerche compiute nei ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] notevolmente sismiche (si pensi alla fascia che si estende dal Mediterraneo, attraverso il vicino Oriente, fino al Himalaya e all l'astronomo svedese A. Celsius osservò che la costa del Mar Baltico si sollevava di circa un centimetro all'anno. Celsius ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , Vichy o Luchon, le grandi città balneari, come Cannes, Mar del Plata, Miami o Acapulco; le città di turismo di lusso posizione di forza in alcune città francesi e italiane dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo e dell'inizio del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] accezione dell'epoca in Ibn Māǧid, a proposito dei popoli mediterranei. La presenza di un ago magnetico, sistemato in un abitacolo ed è circondato da fondali scoscesi (fig. 11). Ora, nel Mar Rosso, i banchi di scogli più o meno fitti si estendono ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...