URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] a Washington, la questione di Cipro nel settore mediterraneo e infine la delusione delle speranze americane di ottenere compiuti notevoli progressi nello studio delle antiche città greche del Mar Nero (scavi nell'agorà e nel temenos di Olbia), ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] così i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale per l'Appennino adducono ai piedi delle a tutti i porti della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] tale Coleo di Samo), i risultati generali furono tuttavia grandiosi, riassumendosi nella conoscenza diretta di tutto intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (Mare Eritreo) e di un mare ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] è elemento notevole il tonno. Le foche sono rappresentate da Monachus. Invece nel Mar Caspio, che può considerarsi come appartenente al sistema mediterraneo, vive la Phoca caspica.
V. Regione Indo-Pacifica. - Caratteristici i Gonorhynchidae con una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] città con le sue fortificazioni domina il wādī as-Saḥūl tributario del Mar Rosso e il wādī Tibbān che scende al golfo di Aden; commerciali terrestri dall'Arabia meridionale a Ghazzah sul Mediterraneo; verosimilmente ciò accadde intorno al 1000 a ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] parte centrale. Infine abbondano di vulcani, fra attivi ed estinti, la regione mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei vulcani alla superficie del globo si accorda molto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] occupare Gibilterra e di chiudere almeno una porta del Mediterraneo (per le trattative fra Germania e Italia e Spagna guerra civile: si ricordano fra i migliori Una isla en el mar rojo di W. Fernández Flórez, tradotto anche in italiano (Milano 1942 ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] patria degli aerei che avevano partecipato alle azioni belliche del Mediterraneo, con l'esclusione di quelli che prestavano servizio in ciò fosse quanto mai urgente venne dimostrato dalla battaglia del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942), alla quale ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] possibilità che il Mare Artico, che è un vero e proprio mediterraneo, diventi in un prossimo avvenire un'area di sorvolo per linee industriale e petrolifera Caspio-Urali (fiume Emba) e Caspio-Mar Nero; negli S.U.: i grandi centri verso l'Atlantico ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] centrale e sul regno d'Italia, cioè su una striscia di territorio che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera, la ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...