Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] mondo antico, l'Estremo Oriente e l'Occidente mediterraneo. I traffici commerciali che si svolgevano lungo i del Sir Darya, lambiva le coste del Lago d'Aral e del Mar Caspio, attraversava il Caucaso settentrionale e terminava il suo percorso nei ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'Asia Minore vengono a in metalli rendesse loro facile i commerci con i paesi del Mediterraneo, i quali davano oggetti d'arte in cambio del metallo etrusco ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso del Mar Nero, in una regione di miniere di argento. Il toponimo quelle vaste migrazioni di popoli che venivano dal S-E del Mediterraneo e si dirigevano a N, lungo le coste occidentali dell'Asia ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] con la civiltà greco-ellenistica, sulla costa settentrionale del Mar Nero, non mancò di esercitare la sua influenza sulle stirpi per l'arte g. più antica i rapporti con il Mediterraneo sono stati significativi.
Nell'Età del Bronzo essi si estesero ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] infatti un intensificarsi di contatti tra le opposte rive del Mar Rosso agli inizi del I millennio a.C. In al reinserimento dell'altopiano nel circuito di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando origine a un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] del Bosforo provenendo dalla Turchia e a nord del Mar Nero. Un argomento contrario alla prima ipotesi consiste soprattutto "colonizzazione" delle fasce più temperate del bacino del Mediterraneo da parte di gruppi umani che ormai utilizzavano una ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] della Palestina, e ancor più sulla costa del Mediterraneo (Biblo, Ras Shamra), si crearono invece piccole come indicato dall'eccezionale ritrovamento, nella Grotta di Nahal Mishmar sul Mar Morto di ben 465 pezzi, tra strumenti, teste di mazza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] metallifere del Tauro e dell'Amano, dall'altra rafforzò la posizione dei porti fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante richiesta da parte assira di grandi quantità di oro, argento e ferro necessarie per alimentare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] dopo aver percorso il fiume dalla sorgente alla foce, giungesse fino al Mar Rosso. Nello stesso periodo continuarono i contatti con la Mesopotamia, la Siria e il Mediterraneo. Le fonti classiche parlano della navigazione lungo l'Indo fino al mare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] regioni si presentano a chi segue la costa, dal Mar Ligure fino all’Istria (qui litorum tractu fiet). Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...